LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Il Pescatore reggiano, LXXXIX (1935), pp. 97-105; Lirici del secolo XVIII, a cura di G. Carducci, in U. Foscolo, Edizione s.; M.P. Donato, Cultura dell'antico e cultura deilumi a Roma nel Settecento. La politicizzazione dello scambio culturale ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] templare e il Regime scozzese rettificato in Italia nel secolo XVIII, Roma 1990, passim; G. Pagliero, ‘Republique de lettres’ e reti massoniche: una cultura della mobilità nell’Europa deiLumi, in La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2006, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Guicciardini, il Varchi…, dovendosi ciò tutto attribuire al secolo in cui visse", lo Zeno rileva che "ella in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età deilumi. Studi stor. sul Settecento europeo in onore di F. Venturi, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] e l’economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, ad ind.; A. Bignardi, V. T Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età deilumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] » (1789 in Toscana, 1990, p. 38): la Toscana deilumi, grazie al buon governo immune da derive rivoluzionarie, era così Firenze 1893, p. L; A. Panella, Gli studi storici in Toscana nel secolo XIX, Bologna 1916, pp. 55, 60 s., 163; C. Cannarozzi, La ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] pp. 87-98; C. Calisse, Storia del diritto penale italiano dal secolo VI al XIX, Firenze 1895, pp. 312-316; E. Bernabei, L 150-159; Id., Tommaso Nani e la dottrina dell’indizio nell’età deilumi, Milano 1992, pp. 117-119; B. Maschietto, Sulle tracce ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] ma anche nella tipologia dei volti e nel trattamento deilumi, mentre la precisione s.; P. Bacci, Note e documenti sullo "Scalabrino" e altri pittori pistoiesi del XVI secolo, in Bullettino storico pistoiese, V (1903), pp. 166, 168, 171, 177-180 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] . Bacchi, Scultura barocca a Rovereto, in Rovereto città barocca città deilumi, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1999, pp. 335- , L’antica abbaziale di Castello di Godego. Da chiesa a oratorio. Secoli X-XXI, Villa del Conte 2012, pp. 77, 86-89; S ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] , e quella napoletana delle Annotazioni sopra la umanità del secolo decimottavo (1784). Lo scambio di lettere fra il 1785 1998, pp. 469-477; A. Trampus, Tra ex gesuiti e cultura deilumi: Van-netti, Andrea Rubbi e l’abate R., in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] e la conseguente volontà dei circoli partenopei, in sintonia con la cultura deilumi, di ispirare e - M. D’Addio, Napoli 1986, II, p. 503; Id., Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...