DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] per i gruppi che a Genova erano aperti alla cultura deilumi.
Ne sono buon indizio le molte opere che gli 691-696; M. G. Marenco, Una libera banca di sconto a Genova nel XVIII secolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] egualmente fra tutti i dodici semitoni dell'ottava). Fino alla fine del secolo vi furono molti musicisti e scienziati che difesero con vigore le virtù dei vari generi di temperamenti mesotonici e irregolari.
Qualsiasi musicista che volesse accordare ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , G. Armani, A. P. 1736-1783. Letterato, storiografo, economista nell’età deilumi, Vignola 1983; L.M. Alfieri, Aspetti della cultura economica modenese nella seconda metà del XVIII secolo: A. P. e Ludovico Ricci, in Economisti emiliani fra il XVI e ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] inédits, Paris 1884; G. Natali, Un gentiluomo patriota e cosmopolitadel secolo XVIII, in Rivista d'Italia, 15 genn. 1920 (poi in 242; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] tragedia conferma la fortuna di Voltaire nella penisola a metà secolo; posta tra la traduzione fiorentina in prosa del p. pisano. Quanto al contenuto ideologico del dramma, se l'universalismo deilumi non è sminuito nella resa del G., il tema del ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ai pastori, insisté sul pericolo delle idee deilumi e dell'orgogliosa irreligione propagata attraverso cattivi libri Chiesa(1792-1799), ibid., p. 241; E. Lodi, Vita liturgicadal XVI secolo a oggi, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] del D. dalla provincia italiana all'Europa deilumi si intrecciava con il sentimento della "reputazione" riguardo al teatro, cfr. E. Bertana, Il teatro tragico ital. del secolo XVIII prima dell'Affleri, in Giorn. stor. della letter. ital., Suppl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] vedeva grandi differenze con l’animo animale.
Un secolo dopo La Mettrie insisterà sulle similarità anatomiche e Le molle del sentimento: l’anima delle bestie nella cultura deiLumi
Quanto il libretto di Bougeant sia stato preso sul serio ce ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] per ricordarne l'omonimo discendente che proprio un secolo prima, con tocco squisito, aveva lasciato erede delle limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 106, 185, 219, 223; V, L'Italia deilumi (1764-1790), ibid. 1987, t. 1, pp. 98, 327 s.; J. Georgelin, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] nascita della chimica moderna dopo la metà del secolo (Due dissertazioni fisico-mediche del signor Boissier Verri, che lo utilizzò per l'articolo di chiusura della rivista milanese deilumi (Sull'innesto del vaiuolo, in "Il Caffè", 1764-1766, a cura ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...