CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo.
Ancor prima dell'introduzione della stampa, questo successo si manifestò con si potevano adattare al loro campo. Ancora in pieno secolodeilumi J. M. Gesner pubblicò un corpus di testi ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] con " Vasilia " in una cornice allegorica che sembra riecheggiare la ‛ selva oscura '.
Bisogna dunque rifarsi al secolodeilumi, che in Russia significò prima di ogni altra cosa un assorbimento massiccio di cultura occidentale, classica, medievale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] meridiani” come Napoleone, è opera di Dio, è il castigo diretto contro l’orgoglio manifestato dagli uomini nel secolodeiLumi e della Ragione. Il pessimismo di Maistre (il peccato originale sta alla base della sua antropologia negativa) lo induce ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] affermò con entusiasmo G. Casanova in visita agli stabilimenti del Covent Garden nel 1756. In sostanza, nel secolodeilumi, l'opinione corrente continuava ad associare il costume del bagno tiepido a stravaganti e disdicevoli mollezze. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] . I cattolici insegnano il più mite rigore, e la più blanda via palesano, che il Vangelo permetta" (Jemolo, p. 214).
L'incomprensione del secolodeilumi per l'austera e chiusa teologia morale del C. era destinata a crescere nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolodeiLumi, di cui incarna la nuova figura [...] la figura di questo nuovo intellettuale e che più chiaramente rappresenta lo spirito del secolodeiLumi. Per lui infatti, come per gli altri philosophes del suo secolo, la filosofia non costituisce più una professione separata o un momento meramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] che infelici e banali, ora ricchi di forza ideologica, ora dotati di squisita raffinatezza musicale.
Premessa
Nel secolodeiLumi, i profondi mutamenti politici, sociali ed economici vengono a incidere notevolmente anche sul divenire delle arti. Nei ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] et al., Torino, UTET, pp. 977-995.
Brizzi, Gian Paolo (1987), Scuola e istruzione popolare dall’età della Controriforma al secolodeilumi, in Storia dell’educazione, a cura di E. Becchi, Firenze, La Nuova Italia, pp. 73-87.
Bruni, Francesco (1984 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] quo – il fenomeno comincia lentamente a declinare fino alla scomparsa all’inizio del Settecento, nel nuovo clima tollerante del secolodeiLumi, sotto i colpi del pensiero razionalistico che nega i poteri della magia e si oppone alla sua persecuzione ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Roma 1993, pp. 71-79; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di G.B. N., 1748, Roma 1993; M. Bevilacqua, Roma nel secolodeilumi. Architettura, erudizione, scienza nella Pianta di G.B. N. ‘celebre geometra’, Napoli 1998; A.M. Piras, Il palazzo ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...