Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] a formarsi progetti di più ampio respiro, attuati solo negli ultimi anni del secolo e soprattutto all’inizio dell’Ottocento.
Teorie urbanistiche nell’età deiLumi: il ruolo di Pierre Patte
Mentre Parigi cresce sulla spinta di questi interventi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Chini, Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella seconda metà del secolo XV, L’Aquila 1954; L. Beschi, La scoperta dell’arte il Bambino fra due angeli reggi-candelabri, detta «Madonna deiLumi», di Silvestro dall’Aquila. Chiesa di Santa Maria in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] ormai con la riflessione della prima metà del secolo. La critica alla tradizione si traduce nella progettazione da Antonio Trampus nella sua Storia del costituzionalismo italiano nell'età deilumi, 2009, pp. 64-65).
Il sentiero patrizio, nondimeno, ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] che ha ascendenze nell’umanesimo e alimenta l’età deilumi fino al primo Ottocento.
Il debito verso quella tradizione femminili non è opera semplice, e non solo per il destino che secoli di storia hanno riservato loro – e di conseguenza per la povertà ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] riforma". "Le antiche leggi e le costanti pratiche de cinque secoli" invitavano a "confessar la necessità del gravissimo Tribunal" degli impermeabilità del F. nei confronti della cultura deilumi e l'alleanza dei "signori" con i "chietini", ivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] diverso del nostro secolo rende l’inalterabilità delle lingue moderne pressoché fisicamente impossibile. La scoperta d’un mondo incognito, il commercio e la comunicazione universale da un polo all’altro, la propagazione deilumi per mezzo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] pittura o della scultura che aveva attraversato tutto il secolo, e che intorno al 1550 aveva visto intervenire ( di fare le figure finte tanto rilevate per le percussioni deilumi quanto sono rilevate quelle dello scultore per cagione della materia ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Amsterdam, e dando voce ad alcuni protagonisti deilumi settecenteschi nei più svariati campi del sapere p. 97; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella secondametà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] punta del rinnovamento filosofico italiano nei primi decenni del secolo. Con l'autorevole confratello, il F. appare già pp. 387 ss., F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, L'Italia deilumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 660, 661 n.; M.A. Timpanaro ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] la terra è destinata all'uso degli uomini di tutt'i secoli e che ciascuna delle generazioni che si succedono […] deve il rimpianto per la perdita delle libertà che erano una conquista deiLumi: "Non mi imbarazzo se i francesi sono matti", scriveva ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...