Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] ultimo, tuttavia, restava per il filosofo il secolodei giudizi preformati, il secolo di una letteratura che non tentava mai del Regno con Carlo III di Borbone e al rinnovamento deiLumi. Ma subito avverte l’esigenza di ribadire l’oggetto e ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] in cui il F. aveva vissuto quasi un quarto di secolo, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Fonti e dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia deilumi 1764-1790, ibid. 1987, pp. 425-834. Utili due saggi su G.R. Carli ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] culmine: colori a pieno corpo e diluiti, uso abilissimo dei "lumi" e dello scorcio (mentre la linea di contorno quasi il Monneret de Villard non appare in Egitto prima del IV secolo.
Fra i prodotti non egiziani, ci si deve riferire principalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo deilumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Dezza, Il codice di 534-86).
G. Provin, Una riforma per la Lombardia deilumi. Tradizione e novità nella “Norma interinale del processo criminale”, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] sia stato esteso agli altri cimiteri già nel IX secolo. Lo si trova deformato nel Chronicon Episcoporum S. vasetti di profumi, che assumono la stessa testimonianza d’affetto deilumi e dei fiori portati ai nostri defunti.
Una forma di sepolcro più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] la lettera del 1492 a Paolo di Middelburg), celebra il ritorno, dopo secoli di tenebra, dell’«età dell’oro» nella Firenze di Cosimo de’ delle lettere e delle arti del Rinascimento ed epoca deilumi.
Su questa base, egli delinea un quadro complessivo ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , tracciate già da un secolo. L'esplorazione del bacino occidentale del Mississippi fu condizionata da antichi preconcetti relativi all'estensione del Continente nordamericano. I geografi dell'Età deiLumi concepivano con difficoltà l'estensione ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] in base alla quale il calore è la causa dell'elasticità e il principale agente dei fenomeni chimici, ma, a partire dalla metà degli anni Cinquanta del secolo, restrinse il campo delle sue ricerche concentrandosi, assieme ai suoi allievi, sullo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] secoli della Accademia delle scienze di Torino. Realtà accademica piemontese dal Settecento allo Stato unitario, Atti del Convegno, Torino (10-12 novembre 1983), 2 voll., Torino 1985.
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] e svincolata dalle tante superfetazioni che, nel corso deisecoli, si erano sviluppate sul nucleo originario della Parola divina.
In questa continua, caparbia lotta per la diffusione deilumi Muratori e Maffei ebbero un enorme vantaggio su Giannone ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...