Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] docilità di costumi» del popolo toscano e «del presente secolo». Inoltre – e qui siamo di fronte a una Capra, 1° vol., Milano 1999, pp. 289-351.
Cesare Beccaria. La pratica deilumi, Atti del Convegno, Firenze (4 marzo 1997), a cura di V. Ferrone, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] «nata e cresciuta nel tempo della più bella luce di questo secolo filosofico». Ed è «il libro migliore ed il più nobile 379-410).
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi, t. 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990 ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , ma soprattutto tedeschi e francesi - risale a una delle radici della modernità, cioè alla filosofia deiLumi di quel XVIII secolo in cui cosmopolitismo, universalismo e individualismo avevano intrecciato in modi del tutto diversi la trama del ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Noi vogliamo perciò essere costantemente assistiti da essi, e profittare deilumi loro, e della loro esperienza».
Così nel preambolo al
Le ultime trasformazioni
Tra gli ultimi due decenni del XX secolo e il primo del XXI il peso e il ruolo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] – la grammatica intellettuale d’Europa, cioè gli autori deiLumi da Locke e Bonnet, fertile tesoro degli uomini dell più, pieni di ingegno, quasi sempre più avanzati del loro secolo [...] pronti al bene quanto al male, inquieti, travagliati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Illuminismo giuridico, con chiaro riferimento a un’età deilumi, che segna in molti campi un evidente progresso, disagio crescente e diffuso. Sarà solo nella seconda metà del secolo che un pensiero più maturo prenderà corpo, mentre le iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] il punto d’arrivo di un percorso iniziato nei primi decenni del secolo. Esse confermano l’indirizzo che a Bologna, come in altre scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’età deilumi, Roma 2002, pp. 58-69.
P. Bertucci, Viaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] l'efficienza e la potenza fino alla fine del secolo, quando la turbina sostituì definitivamente la ruota verticale come una caldaia in grado di produrre vapore e avviò la costruzione dei nuovi motori. Intorno agli stessi anni, Woolf ideò un moderno ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] era comunque connessa con un affascinante problema di meccanica planetaria che finì per essere considerato il problema del secolo: il 'problema dei tre corpi', che rivelò come i moti del Sole, della Terra e della Luna non potessero essere calcolati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] soprattutto per essere "utile alli scolari". Finalità ribadite due secoli più tardi da Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), che , 1988, 3 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età deilumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 163-192.
...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...