L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] queste ultime s'inscrivevano in un insieme più vasto. Così, l'organizzazione dei musei di pittura per epoche e scuole nazionali ‒ che alla fine del secolo iniziò a imporsi ‒ corrispondeva, mutatis mutandis, alla crescente importanza assunta in questo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] aspetto fondamentale dello spirito divulgativo dell'età deilumi: i fenomeni di spettacolarizzazione passavano di necessità e di "ricreazione", fondamento di tutta la trattatistica del secolo: il sapere era inteso come utilità e progresso, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi, 1764-1790, t. 1, 1969, pp. 500-01).
Non economico in Italia. Economia e istituzioni: il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] cetis libri unus del 1613, per esempio, comincia con un esame dei pesci dalle grandi squame e dotati di lische, e colloca in stretta articolate in una serie di opere della metà del secolo e nell'ampliamento delle dodici edizioni successive del Systema ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] un altro: lo dimostra con evidenza, durante tutto il XX secolo, il ruolo degli Stati autoritari modernizzatori, eredi del dispotismo illuminato . In primo luogo l'idea, ereditata dalla filosofia deiLumi, che sia necessario aprire, anche con la forza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Lombardia delle riforme, in Settecento riformatore, 5, L’Italia deilumi (1764-1790), Torino 1969, pp. 425-594.
ed economia. Per un’Italia europea: paradigmi tra il secolo XVIII e il XX secolo, Bologna 2007.
Genovesi economista, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , tuttavia, è assai più complessa, in quanto l'Età deiLumi, tutto considerato, favorì in questo campo un clima di progresso ai solidi. Nei trattati di medicina della prima metà del secolo, dunque, il concetto di 'malattia mentale' in senso stretto ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] con compiutezza di risultati in qualche modo minore. Infatti, poche sono le questioni pratiche reali della meccanica dei fluidi alle quali, nel corso del secolo, è data una risposta; l'attrito nei mezzi continui rimane un fenomeno misterioso e non si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 2002, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo: il card. G. Arcimboldi ..., Roma 2003, ad ind.; É. Pommier, Il ritratto. Storia e teoria dal Rinascimento all'età deilumi, Torino 2003, ad ind.; Léonard de Vinci. Dessins et manuscrits ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . A causa di questo grave pregiudizio l'uso terapeutico, e con esso la produzione industriale dei gas anestetici, dovette ancora attendere più di un secolo.
La polvere da sparo
La produzione industriale della polvere da sparo e le ricerche chimiche ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...