L'Eta deiLumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] 'istituzione medica, dell'importanza accademica dell'apprendimento pratico sui pazienti è aumentato e diminuito con il passare deisecoli, ma queste fluttuazioni non hanno mai cancellato del tutto il valore per la formazione medica delle osservazioni ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] elleniche [sic] e romana […] poi dalle correnti filosofiche deiLumi» (ANSA, 28 maggio 2003, 18.01). La richiesta tra de-mocrazia e libertà. Una tensione che all’alba del nuovo secolo si sta manifestando in forme ancora più acute che per il passato e ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] stesso secolo, soprattutto per opera di studiosi stranieri, dal Bayle al tedesco Mencke, si loda l'A. anche, e spesso soprattutto, come erudito e filologo, come uno degli iniziatori del movimento di cultura che sboccherà nella civiltà deilumi. La ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] neoliberale contro il Welfare State.
Per quasi due secoli il riformismo ha cercato di contrastare l'estremismo Italia, Milano 1981.
Diaz, F., Dal movimento deilumi al movimento dei popoli. L'Europa tra illuminismo e rivoluzione, Bologna ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] scuole terapeutiche che ebbero un vasto seguito, non limitato ai confini dei territori tedeschi; inoltre, l'animismo di Stahl ispirò le concezioni vitaliste della fisiologia del XVIII secolo.
Il sistema medico di Cullen, il modello dominante verso la ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] propriamente detta ebbe inizio nei primi decenni del secolo, e l'importanza di ricercare la lesione anatomica Il suo fine era quello di riuscire a "riconoscere durante la vita dei malati ciò che aveva visto nei cadaveri molte volte, disponendo di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] terra; vi trovate nello stesso tempo nel quattordicesimo e nel diciottesimo secolo".Il C. partì da Milano nel giugno dell'anno 1783. società, per la reciproca comunione delle cognizioni e deilumi fra le nazioni colte e sociabili, essa non solamente ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] (v. Hart, 1968).
Per la filosofia politica utilitaristica deiLumi attribuire alla pena in astratto un fine di utilità sociale penologica è stata compiuta, già dalla metà del secolo passato, con riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva che ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di idearne di graziose con l'elettricità contribuirono a concentrare l'attenzione dei filosofi e dei pedagoghi sui fenomeni elettrici. Verso la metà del secolo, il metodo illustrativo dell'insegnamento della scienza naturale iniziò a influenzare ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] mondo sociale, però, non mancheranno di chiosare gli uomini deiLumi, la ragione non se la cava poi così male, o una moneta fuori corso, quello che è stato negli ultimi due secoli il suo core business: l’interpretazione. Nessuno gliela vieta. Se ne ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...