L'Eta deiLumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] distinte, scelta che sarebbe stata poi diffusamente adottata per il resto del secolo (e a Greenwich molto più a lungo). Il grande vantaggio dello strumento dei passaggi consisteva nel fatto che poteva essere controllato con facilità e, regolando ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] un principe saggio impegnato nella diffusione dei 'lumi' (sia egli Federico II o la grande Caterina), l'utopia tende a farsi portatrice di prospettive più radicali, per approdare verso fine secolo a esiti esplicitamente rivoluzionari.
Emblematico è ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 'scale di Mannheim per il tempo ventoso e nuvoloso' furono diffusamente adottate per oltre un secolo.
La quantità e la ricchezza dei dati raccolti da queste organizzazioni costituirono le fondamenta dell'allora nascente scienza quantitativa del clima ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , infinito, misurabile e distinto dagli oggetti che vi sono collocati" (v. Benevolo, 1973, p. 142); diviene regolarità nel XVIII secolo nella città deiLumi, gerarchia e precisione nel XIX nella città della rivoluzione industriale. Alla svolta del ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] limitava a prendere in considerazione le cosiddette caratteristiche esterne dei minerali ‒ come, per esempio, il colore e la struttura superficiale ‒ alla fine del secolo queste ultime furono sostituite dalle caratteristiche interne, cioè soprattutto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di corte ▭ Una santità ‘romana’ ▭ Tra campanile e municipio ▭ Il culto dei santi nell’età deilumi ▭ Martiri e santi tra Rivoluzione e Restaurazione ▭ Alla metà del secolo
La solenne celebrazione a Napoli della ricorrenza di s. Gennaro, il martire ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] soprattutto grazie al fatto che ora avevano a disposizione strumenti di analisi chimica molto più potenti di quelli dei loro predecessori del XVIII secolo.
I grandi fisiologi del XIX sec., come François Magendie e Claude Bernard in Francia ed Emil Du ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] avanzato di civiltà. Secondo Febvre, nel corso del XVIII secolo si fece sentire l'esigenza di un nuovo termine in Il rimedio nel male: critica e legittimazione dell'artificio nell'età deilumi, Torino 1990).
Tylor, E.B., Researches into the early ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] eccezione a questa regola, tanto più che già nel secolo precedente si era verificato un ritorno di interesse verso Ducato di Mantova, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) per l'igiene dei luoghi di lavoro; in Francia, da Jacques-René Tenon (1724-1816) ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] palese, sottolineò il pieno disvelamento dei misteri della generazione che si arrendevano ai lumi della scienza. In verità, egli con sprezzo dai corrispondenti di Spallanzani sul finire del secolo. In particolare "la forza del riprodurre" suonava, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...