La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , capace sì di conquistare la libertà con la forza deilumi, ma non di mantenersi sulla retta via con la forza in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, vi dirò piuttosto, come non pensate che, se in codesto ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e versioni della Bibbia in Italia tra età deilumi e crisi modernista, in Cattolicesimo e lumi nel settecento italiano, a cura di M. per l’ingresso degli studi biblici in Italia tra la fine del secolo XIX e i primi due decenni del XX», S. Garofalo, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] livelli cronici tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, e in ambito più generale rientra nell'ampio disegno di riforma del e poi ancora più avanti, sin quasi alle soglie dell'età deilumi, sino a Nicolò Donà, a Giacomo Nani.
1. Enrico Besta ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] sopra il Calvario»2. Si trattava di contraddire una storia secolare e soprattutto di venir meno ai giuramenti prestati dai pontefici categorico: «che poi tu ci prieghi dal padre deilumi, affinché possiamo procurare la pace anche alle nostre contrade ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ossia della vita sociale contemporanea, idea elaborata in Francia verso l'inizio del XIX secolo da L. de Bonald e G. de Staël e applicata poi da H. di un particolare linguaggio sacro).
L'universalismo deiLumi, e poi del Romanticismo, con l'idea ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] fortissima che aveva dominato una parte dell’Italia per circa due secoli e che, passata dall’arianesimo al cattolicesimo, non aveva
E però in questa prima metà del Settecento la s. deiLumi è anzitutto francese, ed è chiamata a denunciare barbarie e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] difesa del ruolo decisivo, per il risveglio della cultura italiana, deilumi francesi:
«Ma non si deve dissimulare che v’ha alcuni sofferente, dai terrori di questo e di ogni altro secolo.
Più, molto più ancora che della fiducia nella Provvidenza ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] mondiali, ma la cui ascesa era iniziata alla fine del XIX secolo. Molti sono gli studiosi - da Mannheim a Ortega y Gasset possa ricostruire un percorso "che va dalle speranze gloriose deiLumi e della fede dogmatica nell'onnipotenza della scienza al ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] consulenti accademici erano stati formulati dai seguaci di Galilei agli inizi degli anni Venti del XVII secolo. Ritenendo che lo studio dei problemi di idraulica rappresentasse un mezzo per favorire non soltanto il nuovo approccio matematico alla ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] giungeva sino al presente. È vero che agli inizi del secolo, al «contatto della moderna civiltà essa avea perduta fede 1978, pp. 196-209, e Id., Settecento riformatore, V, L’Italia deiLumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...