Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Soresi, esponente del fervore riformistico deiLumi in campo scolastico.
Venendo all G. Ruta, L’annuncio di Cristo. Approccio storico al movimento catechistico italiano nel XX secolo, Messina 1992.
87 Testo in ASS 37, 1904/1905, pp. 613-625, oppure ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] corpo non gli appare più «misura certa» delle cose. Ricorriamo ancora a Vallisneri, lo scienziato che, concludendo il secolo per proiettarsi in quello dei «lumi», è l'erede diretto del periodo che si chiude e l'interprete più fedele ed equilibrato ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] neanche percepito [...]. Solo la storiografia della cosiddetta epoca deilumi, con l'interesse proprio del tempo, verso lo stato proprio per questo, imposto come modello nell'Europa del XII secolo. Ruggero, suo nonno, novant'anni prima si era infatti ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] «felice governo» di una Repubblica che nel vocabolario deiLumi era divenuta «Nazione» (137), egli era « del Rinascimento, Torino 1971, pp. 187-206; Id., Tra XVI e XVII secolo. Una crisi economica: 1619-1622, «Rivista Storica Italiana», 74, 1962, nr. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] S. Nicola in Carcere alla metà degli anni Sessanta del secolo, in cui sotto a una cornice di nubi che sorreggono . Caffiero, La politica della santità. Nascita di un culto nell’età deiLumi, Roma-Bari 1996.
55 Cfr. S. Nanni, Roma religiosa nel ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] va intesa in modo rigido come se in ciascuno dei quattro secoli (dal XVI al XIX) ci fosse stato soltanto moderna e contemporanea, vol. I, Dalla rivoluzione scientifica all'età deilumi, Torino 1988.
Rossi, Pa., Paragone degli ingegni moderni e ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] che influenzò l'intero sviluppo della chimica nell'Età deiLumi. Grazie alla scuola stahliana, la chimica, in identificabili: da una parte, i sali intermedi (rinominati nel corso del secolo sali neutri, come vedremo) e, dall'altra parte, gli acidi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Da una parte, quello che si chiamava "il progresso deilumi", dall'altra la religione, che appariva alla maggioranza degli le prime notizie in proposito, e le attribuisce a una certa secolare diffidenza verso il mondo ebraico. In genere, si tace sull' ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] è costituito dall'influenza esercitata dalla filosofia deiLumi sullo sviluppo delle scienze. Diderot, d' non erano scritti in latino. Di fatto, nella seconda metà del secolo, il francese e il tedesco erano le principali lingue parlate dai chimici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] a volte ipotesi tratte dal laboratorio dei chimici. Nell'Età deiLumi, a seguito anche dell'opera di Bernabeo, Raffaele A., The brain anatomy by Stensen (Steno), "Medicina nei secoli", 2, 1990, pp. 47-60.
Bitbol-Hespériès 1990: Bitbol-Hespériès, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...