L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . Cf. in appendice a Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e Venezia nel secolo XVIII, Firenze 1880, pp. 349-350.
176. Cf. P. Benzoni, nonché Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Riforma luterana e, attraverso le tesi dell'epoca deiLumi, erano fatte approdare alla ben più grave crisi arcivescovi di Filadelfia, in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno, I, Padova 1973, pp. 45-87, e Renato ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] vicende transalpine - all'influenza degli "spiriti forti", dei "lumi", così come segnalò anche i rischi che avrebbe era soltanto per supina obbedienza a "tutte le ragion da un secolo e mezzo stabilite" che si doveva "restar nel stato ove siamo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] una sorta di conciliazione tra la vinciana scienza deilumi e il rigore prospettico di Bramantino che avrà a inizio Cinquecento, invece che entro la metà degli anni Novanta del secolo precedente, solo per la presenza degli emblemi di Luigi di Ligny, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] . Dapprima nella società intellettuale del "popolo dei sensibili" o del "popolo dei gentiluomini accomunati dal gusto, ossia buon gusto" nella lunghissima stagione abbondantemente secolare "deiLumi". Poi nella società aperta delle democrazie e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] degli stampatori e librai nello Stato veneto dopo la metà del secolo XVIII, in Id., Scritti con giunta d'inediti e rari Sul Griselini v. Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] questo sconsolato parere egli si arrende dopo aver constatato che il secolo in cui vive è come un uomo il cui corpo sia Gilberto, L'esplorazione naturalistica dei 'Monti della Lince'; dal Rinascimento scientifico all'età deilumi, in: Monti Lucretili: ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] una tendenza che si fa avvertire fin dai primi decenni del secolo rafforzandosi nel prosieguo (94).
Ancora più interessante è il fatto per il nuovo Regno (1687-1715), in L’età deilumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] A tutto ciò si aggiunge l'incertezza derivante dal contenuto di acqua che nei secoli può avere subito notevoli variazioni. L'H₂O che riempie i pori della maggiori, spessori parietali, ampiezza deilumi, ecc.
Dendrogeomorfologia - La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna del secolo XI (3 voll., 1864-1873): per lui, non la crescente del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età deilumi in Italia, l’incidenza della Rivoluzione francese, il ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...