• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [238]
Storia [108]
Religioni [81]
Letteratura [75]
Arti visive [70]
Temi generali [51]
Diritto [49]
Filosofia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Medicina [30]

Borghesia e tempo libero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La casa è il luogo preferito dal borghese per riposare, mentre altri luoghi per trascorrere [...] pasticcini, nonché il tè, sulla scorta della moda inglese. A fine secolo, poi, cade in disuso l’abitudine del giorno fisso, che una breve fortuna durante il periodo dei Lumi, non suscitano più l’interesse dei pedagoghi. È all’Esposizione Universale ... Leggi Tutto

VENUTI, Ridolfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Ridolfino Paolo Bruschetti – Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli. A [...] secolo, grazie anche all’accorta politica di papa Lambertini, a cui nel 1758 successe papa Clemente XIII Rezzonico, Roma godette di una straordinaria vitalità nella ricerca archeologica e nella raccolta dei nell’Europa dei lumi, riflettendo su ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ANTON FRANCESCO GORI – BIBLIOTECA VATICANA – NERI MARIA CORSINI – ALESSANDRO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENUTI, Ridolfino (2)
Mostra Tutti

Baretti, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baretti, Giuseppe Vincenza Perdichizzi Polemista, critico letterario, linguista (Torino 1719 - Londra 1789), celebre soprattutto per la rivista «La frusta letteraria» (1763-1765). Dopo aver soggiornato [...] Stati europei, nell’ampia visuale di cui la cultura cosmopolita dei Lumi e i lunghi soggiorni all’estero avevano dotato Baretti. Un’ apprezzata da B. che, in accordo con il suo secolo, pretendeva dall’intellettuale un impegno fattivo nella realtà. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baretti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Il primato del disegno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] modo si esprimerà Lorenzo Ghiberti nei Commentari, scritti più di un secolo dopo, nel 1450. Il disegno è quindi un’espressione nobile (il disegno), composizione (la prospettiva), ricevimento dei lumi (il chiaroscuro e il colore, che realizzano ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Illusioni storiche Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] viene etichettata in base alle tendenze che, agli occhi dei posteri, sono apparse come le più significative. In ogni manuale scolastico il XVIII secolo è identificato con l’epoca dei Lumi o, per usare una espressione italiana che in altre lingue ... Leggi Tutto

comunismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comunismo Sebastiano Nerozzi Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di [...] nel 16° sec. movimenti di rivolta sociale, come quelli di T. Münzer e, un secolo più tardi, dei ‘livellatori’ e degli ‘zappatori’ inglesi. L’epoca dei lumi vide in J.-J. Rousseau e altri autori la presentazione di idee egualitarie e vagamente ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] progredito di un'arte antica di oltre due secoli. Giacché per oltre due secoli chi allestiva un palco scenico sacro doveva pensare meglio a dargli il lume nel mezzo: perciocché la forza dei lumi si mette nel mezzo pendenti sopra la scena, et tutti ... Leggi Tutto

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] di tortura variavano in relazione alle consuetudini locali: nel corso dei secoli 17° e 18° si tese a disciplinare anche quelli secondo Della pubblica felicità (1749): ormai la 'civiltà dei Lumi' condannava una pratica che appariva funzionale a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] divampata nella prima metà del secolo dei rapporti tra consiglio dei dieci e quarantìa. Si era un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ", cogli "Slavi", coi "Croati". E si è "al di qua dal secolo decimo". E c'è da riflettere. Da qui, "da tal punto sino Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774 e V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 82
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali