Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] e della fisica di Newton, i medici dell’età deiLumi si dedicano alla ricerca di leggi e principi semplici e salassi. Ciò comporta che almeno sino alla metà del XVIII secolo la vaiolizzazione resti un privilegio limitato alle classi superiori.
Sebbene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] classico della encyclios paideia o con la Enciclopedia della Età deiLumi), sia con altre forme di sapere (trattati, quaestiones, .
Le enciclopedie dalla rinascita del XII secolo al XIII secolo
Nel XII secolo, l’età delle scuole cattedrali, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] (egizie, arabe, cinesi), riflesso del cosmopolitismo deiLumi. In parallelo all’affermarsi della dottrina del bello e del giardino cinese
L’interesse per il gotico nel XVIII secolo rientra in una tradizione di pensiero di grande vitalità in Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] di chi resta in Italia. Per estensione concettuale l’Europa deiLumi confina con le colonie dell’America del Nord, dalle quali della Terra, il punto di vista dell’uomo del XVIII secolo.
Dalle Lettere persiane di Montesquieu al Candido di Voltaire, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] -infettiva prima dell’avvento, a metà del XX secolo, dei sulfamidici e degli antibiotici. Essa salva più vite médicins philosophes “enciclopedisti” e in Italia gli esponenti della Società deiLumi, dal Verri all’abate Parini – si batte a favore di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] diffusione; soltanto nel XX secolo, riacceso l’interesse verso Lodoli – considerato uno dei padri del funzionalismo del passim; N. Isenberg, Seduzioni epistolari nell’età deilumi. L’equivoco e provocante carteggio amoroso di Giustiniana Wynne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] che vede gli apologeti cattolici opporsi al partito deiLumi, con acute quanto astiose recensioni del primo volume nella villa di Sir Roger, i costumi femminili e quella malattia del secolo che è l’ipocondria o mal inglese.
In “The Spectator” il ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] tra riforme e Rivoluzione: le strutture amministrative modenesi del XVIII secolo, Milano 1983, pp. 82 s., 107 s., 119-121, 133 s., 160 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V/1, L’Italia deilumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 599-621; M. Rabitti, G ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] (Rizzo, 1992).
Al quarto decennio del secolo, inoltre, vengono riferiti altri due importanti interventi esempio il sofisticato progetto del 1719 per la costruzione della "macchina deilumi", con la quale ogni anno si celebrava la festa del santo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] del primo Settecento e il philosophe del tempo deiLumi colgono lo strumento agile ed elegante della lettera è la sola risorsa degli epistolari settecenteschi, perché dopo la metà del secolo, quando si fa meno intensa l’apologia del lusso e del ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...