Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età deilumi, 2002, p. 58).
Nel corso del Settecento, questo Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XX secolo. Ricerche sul rapporto donne-cultura universitaria nell’Ateneo bolognese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Italia fiorisse, e fosse piena d’uomini insigni nelle scienze nel secolo decimosettimo a ognuno è palese, che a quelle attenda; ma egualmente esercitata dalle grandi riforme culturali dell’Europa deiLumi, in primis del razionalismo cartesiano – già ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] sorda di fronte alla nuova ragione deilumi, o impaurita dalla radicale spregiudicatezza di e la"Raccolta C." come fonti per la storia delle matematiche nel secolo XVIII, in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, IX(1899), pp. 241- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] all, Science pur tous, Wissenschaft für alle …
La scienza popolare, d’altra parte, non nasce nell’Ottocento, secolo del progresso, né nel Settecento deiLumi, ma affonda le sue radici in una tradizione antica almeno quanto l’invenzione della stampa a ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] , suggerisce un interesse di Niccolini verso il sociologismo deiLumi (Rosa, 1980, p. 772), di lui . 9 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Roma 1945, ad ind.; B. Croce, Le poesie di Tommaso Crudeli, ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] la quale si appuntarono veementi le critiche dei teologi, con maggior asprezza dopo il quarto decennio del secolo.
Il Pianeta. - Nel sistema di nell'improvviso silenzio, il movimento di uno deilumi, al fine di concentrare, con spettacolare artificio ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] 153-156; Il conoscitore d’arte. Sculture dal XV al XIX secolo dalla collezione di Federico Zeri, a cura di A. Bacchi, Milano Firenze 1991, pp. 441-479; A. De Koomen, L’età deilumi e il sublime. I monumenti a Niccolò Machiavelli e a Vittorio Alfieri, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] animate da una sincera affezione per il ‘tranquillissimo secolo’ dei Medici, di cui la nuova dinastia appariva, peraltro T.T., Firenze 1987; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, L’Italia deiLumi (1764-1790), Torino 1987, pp. 348-352, 395-423; R. ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] fomenta l'ignoranza nazionale, e la mancanza deilumidei popolo; sul falso presupposto che si governino Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del secolo XVIII, in Il Diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), pp. 356- ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Gerusalemme, ove il giorno di Pasqua assistette al miracolo deilumi nella cappella del S. Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo politica ed economica della Repubblica a metà del secolo, quando non si trovavano in Genova cittadini onesti ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...