MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] e P. Varignon, pubblicate negli atti accademici dell’inizio del secolo, o da trattati come quelli di C. Wolff, M.G L. M., abate, Milano 2001; L. M., scienza e letteratura nell’età deilumi. Atti del Convegno… 2000, a cura di M. Dillon Wanke - D. ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] facendo propri i nuovi orientamenti della medicina deilumi, di rendere salubre l’aria favorendo la 196-307; Imago et descriptio Tusciae: la Toscana nella geocartografia dal XV al XIX secolo, a cura di L. Rombai, Venezia 1993, ad ind.; M.A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] eterna, infinita, complessa e increata.
Il materialismo deiLumi e il sensismo: una nuova antropologia
Ecco messo da Diderot un “caso” filosofico già sollevato da Locke mezzo secolo prima, nel Saggio sull’intelletto umano: il problema del “cieco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età deiLumi, [...] ragione. L’incontro tra i Lumi e la classicità
L’arte del Francia, autore di due opere fondamentali: Il secolo di Luigi XIV (1751, più volte riedito d’amore dalle mani disgustose insozzate del sangue dei loro cari! Oh sesso sempre schiavo o tiranno ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] una sempre meno velata adesione alla filosofia deilumi: Voltaire soprattutto si impose come un modello della Domenica, 18 dic. 1887;V. Malamani, Una giornalista veneziana del secolo XVIII, in Archivio veneto, II (1891), pp. 251-275 (rist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] fortuna e della sfortuna di questo intellettuale nell’Europa deilumi. La fama di Carli rimase legata da un lato .
M.R. Di Simone, Percorsi del diritto fra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006, pp. 134-55.
A. Trampus, Gianrinaldo Carli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età deilumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] nel campo delle scienze matematiche di metà secolo (calcolo delle variazioni, equazioni alle derivate in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età deilumi, Roma 2002, pp. 302-23 (in particolare i paragrafi 7, Le ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] e oltre i confini quella degli infedeli, cioè dei musulmani divenuti, a partire dal 7° secolo, una minaccia grave per la cristianità. La il suo punto più alto nella razza bianca dell'età deiLumi, lasciando dietro di sé, quasi a documento delle varie ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] 1814. La correzione dell'errore non fu cosa di poco conto, anzi costituì un importante indicatore dei progressi del settore nel corso del XIX secolo. Tuttavia, era stato fatto abbastanza perché si potesse iniziare a scrivere la storia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] 52).
Nel Seicento si aggiungono accappatoio e fisciù. Con l’età deiLumi entrano nel guardaroba maschile marsina (o frac) «giacca a coda modella, défilé e sfilata, è entrata nell’uso dal secolo scorso. Il trattamento del francesismo è stato vario e ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...