FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] giornalistica che lo vide promotore entusiasta della cultura deilumi. Nonostante le interruzioni dovute a viaggi frequenti e da naturalisti e geologi italiani nell'ultimo quarto di secolo. Dell'ambizioso progetto iniziale solo una parte vide la ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] nonna), il diffuso sentimento di colpa (Il ladro deilumi), l’incertezza e l’oscillazione tra delirio e al., E. M.: La voce di una scrittrice e di un’intellettuale rivolta al secolo XXI, Madrid 2003; M.R. Gilio, Le lusinghe di Maria nell’opera di E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] influenzato molti pensatori dell’epoca deiLumi).
L’intrico tra illuministi e illuminati emerge con molta evidenza nella storia della massoneria, che nasce in forma esplicita e ufficiale proprio nel XVIII secolo.
Le origini remote della massoneria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] Accademia dei Pugni. Vi sono parallelismi, ma naturalmente anche differenze, con la Milano deilumi e before Adam Smith, Aldershot 1995.
Moneta e sviluppo negli economisti napoletani deisecoli XVII-XVIII, a cura di A. Roncaglia, Bologna 1995, pp ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] '99 in Toscana e più moderati seguaci deilumi, destinati a orientare la cultura della Restaurazione. in uno scritto del 1916, poi rifuso in Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1973, pp. 125-131; da F. Pitocco, Utopia e riforma ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dalla bottega del F. e collocabile entro il primo decennio del secolo XVI è la paletta con la Madonna, il Bambino ed i suo disegno una cappella nella chiesa del convento di S. Maria deiLumi presso Civitella del Tronto (ibid., pp. 165 s.). La tavola ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] delle nascite da oltre un secolo, ma è solo dagli ultimi trent'anni del 20° secolo che essa ha conosciuto un del canale prossimale o dell'epididimo, l'imperfetto allineamento deilumidei monconi, la vasectomia su canale contorto o l'ablazione ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] capaci di dare forma politica alle energie del secolo: «Il Settecento senza l’Illuminismo è vuoto, storia, Napoli 1981; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età deiLumi. Studi storici sul Settecento europei in onore di Franco Venturi, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] il personaggio di Madame de Merteuil. Sotto queste figure del femminile pensante lavora e scava la ragione deiLumi, che impiegherà più di due secoli per il passaggio dai diritti ai fatti.
La filosofia delle donne e sulle donne nel Settecento
Quando ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] che preludono agli odierni italiani regionali.
La metafora dei ‘lumi’, nel suo aspetto di calco dal francese di diffusione bisogno di essere continuamente riaffermata. Se all’inizio del secolo la scelta tra latino e volgare è ancora in discussione ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...