CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] rifletteva agevolmente una delle due facce dell'età deilumi: quella del disfacimento di un'aristocrazia sempre . Dall'altro lato, un potere regio portato dal vento del secolo e dai propri interessi dinastici a bandire ed attuare principi di giustizia ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] che troveranno una soluzione artistica nella seconda metà del secolo.
Nel primo Ottocento il dialetto della plebe romana la sincerità dei modi, delle abitudini, dei "lumi" (termine significativamente settecentesco) e del linguaggio dei suoi popolani ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] lentezza complessiva dell'operazione.
Fra il 3° e il 4° secolo d.C. la sostituzione del libro in forma di codex al enciclopedica, piuttosto che una specialistica e settoriale.
L'ideologia deiLumi diffuse l'ideale di una lettura 'utile', intesa come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] pare che consista in parte la differenza ch’è da questo agli altri secoli. In tutti gli altri, come in questo, il grande è stato rarissimo moderna, e poco curante del progresso della civiltà e deilumi.
TRISTANO: Mi dispiace molto, ma che s’ha ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] ma che, crescendo, sembrava sempre più attratto dal secolo piuttosto che dalla croce. Non pareva possedere né la famiglie parmensi, II, Parma 1974, pp. 407 s.; F. Diaz, Dal movimento deilumi al movimento dei popoli, Bologna 1986, pp. 30 s., 339. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] cui era portatrice nell’Europa più colta la filosofia deilumi. La Lombardia (e Milano in particolare) era una et al., Milano 2000; C. Annoni, La poesia di P. e la città secolare, Milano 2002; G. Carnazzi, Forse d’amaro fiel. P. primo e satirico, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , Madrid 1988, ad ind.; C.F. Gallotti, Diffusione deilumi e crisi delle riforme in Spagna nella testimonianza di P.P pp. 408, 409, 610-635 passim; E. Chiosi, Lo spirito del secolo…, Napoli 1992, ad ind.; E. Raimondi, I sentieri del lettore, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] a d’Alembert, monumento universalmente riconosciuto dell’età deiLumi, dovrebbe essere, nelle prime intenzioni degli editori il nostro lavoro”, aggiunge Diderot, “è stato all’altezza del secolo in quanto l’uomo più illuminato vi troverà idee che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] Primo fra questi può essere considerato Bernardino Telesio che nel secolo precedente ha stabilito il caldo e il freddo come due nella Napoli rischiarata dalle idee deiLumi: la Napoli di Antonio Genovesi, uno dei centri italiani più vivi nella ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] (Peiffer 2002). Questa edizione fa parte di una straordinaria produzione in campo matematico realizzata nel periodo a cavallo dei due secoli.
Alla morte di d'Alembert, Euler e Daniel Bernoulli, il centro delle attività matematiche all'inizio degli ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...