Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] (che, «nel suo ideale, è scuola, è diffusione deilumi, è benevoglienza») – invoca la costruzione di una «coltura popolare a «Società», Bari 1982, pp. 33-100.
E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’unità, Bari 1983, pp. 91- ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] , delle equazioni lineari del primo ordine e delle equazioni di Bernoulli. Inoltre, nel volgere di pochi anni a cavallo dei due secoli, si assiste a un graduale trapasso da ricerche ancora segnate da una forte impronta geometrica a studi di carattere ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] meritare a giusto titolo al XIX sec. il nome di 'secolo della geometria'.
Una riflessione più attenta ci mostra invece come fu l'altro riporta i sei tipi tralasciati da Newton. Dal numero dei coefficienti dell'equazione generale di grado n in x e y ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e della Luna e della loro distanza, dovuta ad Aristarco di Samo o al calcolo dei granelli di sabbia di Archimede. Seguirono però in Europa molti secoli di netta separazione in matematica tra teoria e applicazioni. In ambito teorico non c'era posto ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] la conclusione che egli fosse permeabile alle idee dei "lumi". L'ignoranza, contro cui il B. lotta 1818; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta di quel secolo, i membri dell'Accademia del Cimento di Firenze si servivano Quare, avrebbero presto pubblicizzato la vendita dei loro barometri. Al volgere del secolo, John Patrick, che aveva fatto ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] m è un numero perfetto; m è definito numero perfetto se la somma dei suoi divisori propri (cioè diversi dall'unità e dal numero stesso) è il più grande numero primo noto per tutto il XVIII secolo. Soltanto verso la fine del XIX sec. furono scoperti ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] =180°. La spiegazione di queste relazioni sarebbe rimasta nascosta per altri due decenni.
Laplace sull'immunità dei moti medi dalla variazione secolare
Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) entra nella nostra storia con una memoria completata nel 1773 ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] lavoro virtuale è rappresentato come il prodotto scalare ∑ Ki δsi dei vettori Ki e δsi, in modo tale che gli stessi dalla metà del XIX sec., che culmina verso la fine del secolo nel tentativo di Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] demografico, assai dibattute nel corso del secolo e destinate a sfociare nell'Essayon the Principle of population Malthus. Ciò che più colpisce il lettore nel sapiente tessuto di riferimenti al pensiero deilumi è comunque, in queste pagine, la ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...