L'Eta deiLumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] osservazione della posizione di una stella che, impiegando decenni o secoli, cambi da una posizione A nel passato a una astronomiche (15,9 anni-luce ca.). Il testo pubblicato dei Principia non conteneva però alcun accenno a questo argomento; ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e si generano quei conflitti di religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta la nuova forma dell libertà (Diritto universale, 1720-1722 ).
Nell'età deilumi l'autorità è intesa come dogmatismo, paternalismo, assenza ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza deilumi.
Nel piccolo comune [...] con il Galanti trasse i primi dubbi nei confronti della filosofia deilumi, l'abitudine alla ricerca storica e statistica fondata su una dal succedersi delle edizioni nei primi decenni del secolo. Dei molti temi che si intrecciano nel romanzo fecero ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] mani di cabalisti spagnoli del 13° e soprattutto del 14° secolo. Si tratta di una simbologia veterotestamentaria per la quale si lux divina della Trinità o di Cristo e la l. deilumi più bassi dei cieli, degli intelletti e della natura (Hom. Prol. ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dalla nuova istituzione del collegio.
Nei paesi cattolici, questo radicale mutamento fu dovuto essenzialmente all'ordine dei gesuiti che nel primo secolo di influsso della Controriforma, all'incirca dal 1550, fu di fatto l'unico a fondare un ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dalla guaina e dalle terminazioni nervose presenti. In realtà i saevissima mala, che una tradizione secolare si attendeva dalla lesione dei tendini, erano piuttosto di origine sconosciuta, ma certo secondaria.
La questione della sensibilità negata da ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] riguardava un gioco di strategia, basato sia sul caso sia sulle decisioni prese. La teoria dei giochi di questo tipo è stata sviluppata soltanto nel XX secolo.
Abraham de Moivre
Abraham de Moivre (1667-1754) era un francese ugonotto. Da giovane aveva ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alla società industriale e, ancora prima, alla filosofia deiLumi. La nostra società è una società dell'informazione quello che più attira l'attenzione in questa fine di secolo, è quello dell'etnicizzazione. Non ogni affermazione di resistenza etnica ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] altri casi, il meccanismo etereo proposto da Descartes fornì il punto di partenza per le spiegazioni dei fenomeni fisici sostenute nel XVIII secolo.
Altrettanto influente fu l'opera dell'olandese Herman Boerhaave (1668-1738), il quale negli Elementa ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] una biologia meccanicista. Con un atteggiamento che sarà costantemente presente nei medici e nei fisiologi vitalisti del secolo, Stahl si riallaccia, al di là dei moderni, agli Antichi e soprattutto a Ippocrate. Tutto ciò che egli sa ‒ dice ‒ lo deve ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...