L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] des Sciences di Parigi), sono un buon esempio di quelle dei pochi matematici che lavorarono sulla teoria planetaria nel XVIII secolo. Una delle anomalie più preoccupanti del moto dei pianeti era costituita da un'accelerazione a lungo termine di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] C.
Purtroppo, delle grandi opere in bronzo della prima metà del secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ebbe inizio della pittura disegnativa e a velature, con l'introduzione dei "lumi", e cioè un avvio a quella pittura "a ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] materia imponderabile costituiva un problema importante per i fisici dell'epoca. Tuttavia, verso la fine del secolo, nel caso del fluido elettrico (o dei fluidi elettrici) e del calorico la relazione fra tensione e quantità era stata quantificata con ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] memoria forniva una nuova dimostrazione, più generale di quella di Laplace, dell'immunità dei moti medi dalla variazione secolare; essa assumeva che nessuna combinazione lineare dei moti medi di tutti i pianeti può essere uguale a zero. Era veramente ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il calcolo isoperimetrico e quello differenziale, giungendo a rivoluzionare, nel breve arco di circa un secolo e mezzo, i metodi d'interpretazione dei principî statici e meccanici. L'orizzonte della ricerca cambiò; lo studio degli autori antichi non ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] responsabilità di essere alla radice della cultura deilumi e della Rivoluzione98.
Protestanti italiani fuori .
5 A. Del Col, L’Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano 2006, pp. 490-497.
6 P. Blickle, Gemeindereformation. Die Menschen ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] la presenza tra i testi pubblicati nell'epoca deiLumi di manuali che insegnavano a redigere lettere d'affari ad esempio, apparve in sole 750 copie. Verso la metà del secolo, tuttavia, i romanzi di autori che godevano di grande popolarità come ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] in discredito, e quasi nessuno credeva alla sua validità; per esempio, non lo si trova esposto nella maggior parte dei manuali del XVIII secolo. In quel periodo c'erano pochi sostenitori della teoria ondulatoria, tra i quali il più illustre era Euler ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] già balenata fra le pagine di alcuni filosofi dell''età deiLumi'. Se non in Condorcet (1785), che pure non aveva , che fu oggetto di attenzione fin dall'inizio. Nel XIX secolo si sviluppò una discussione sulla probabilità di errore nel verdetto di ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] microscopisti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Solo a cominciare dagli anni cinquanta-sessanta, però, gli studi localizzazione finale - che viene raggiunto attraverso la via deilumi o quella delle membrane - viaggiando per mezzo delle ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...