TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] fine del XVII secolo. Inoltre, egli decise di non procedere più seguendo lo sviluppo dei singoli generi 25-54; E. Raimondi, Letteratura e scienza nella Storia di T., in Id., I lumi dell’erudizione, Milano 1989, pp. 125-142; M. Mari, Il genio freddo, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Le reti capillari, a causa delle piccole dimensioni deilumi capillari (intorno a 10μ), funzionano da filtri per si conosce oggi con quanto si sapeva nei primi trenta anni di questo secolo, si ha l'impressione di due mondi culturali diversi.
Ciò non ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] che la forma teatrale gli si presentasse naturalmente in un secolo in cui tanta parte ebbe nella vita e nella cultura il poetica era «quella di contribuire ai progressi della virtù e deilumi e che la grazia, l'immaginazione dirigano l'arte a quel ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] domicilio comune. Sembra quasi che i patrizi, dopo secoli, avessero ancora presente il monito di Leon Battista . 96 ss., e Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, L'Italia deilumi. La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 182 ss. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] giro di alcuni anni, fra il 1766 ed il 1790, il clero secolare veneto subì una contrazione di circa 2.000 unità, passando da 22.307 al dibattutissimo tema della questione educativa nell’Italia deilumi ed all’ingente produzione storiografica che lo ha ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] - dopo l'azione dissolutrice della Riforma, della cultura deiLumi e della Rivoluzione francese - sta nascendo in seguito Morgan, Childe si è proposto, intorno alla metà del secolo, di delineare le modalità del passaggio dal Paleolitico al Neolitico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] viene dall'alto, dal "Padre deilumi", origine di ogni illuminazione, e distingue quattro lumi della conoscenza umana (tab. si sono affermate nel XIII, restando poi in uso per secoli. Le attività didattiche fondamentali erano la lezione e la disputa ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Giordano Campos – all’intero periodo (che copre oltre mezzo secolo, dal 1734-1735 al 1789-1790, dopodiché i registri -200.
76. Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, L’Italia deilumi. La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, p. 217. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] espressione che ricorda quella usata da Marx ed Engels per definire tre secoli dopo il potere statale moderno, «un comitato che amministra gli borghesia veneziana settecentesca, attenta ai bagliori deilumi europei ma remissiva e funzionale rispetto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] testimonianza straordinaria). La visione della settecentesca cultura deilumi come 'borghese' - giustamente avversata (v. marxista, ma in senso difensivo. Così la borghesia, lungo il secolo XIX e il XX, esiste più o meno intensamente in termini ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...