• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [238]
Storia [108]
Religioni [81]
Letteratura [75]
Arti visive [70]
Temi generali [51]
Diritto [49]
Filosofia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Medicina [30]

BENASSI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Umberto Gian Franco Torcellan Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] delle idee illuministiche, che sono rimasti fondamentali, da un punto di vista metodologico, nella posteriore ricerca storica sul secolo dei lumi. Nonostante che in due concorsi universitari, a Messina nel 1920 e a Catania nel 1921, fossero stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] traccia anche in uno studioso dalle esperienze raccolte e schive qual era il Bordoni. Il violento demolitore del secolo dei lumi, l'aspro accusatore della Rivoluzione francese rettifica, sia pure solo parzialmente, il suo metro di giudizio: pur in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti

ROCCO, Francesco Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco) Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni. Le [...] I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Roma 2010, pp. 185-222; D. Carnevale, L’affare dei morti. Mercato funerario, politica e gestione della sepoltura a Napoli (secoli XVII-XIX), Roma 2014, pp. 319 s.; P. Palmieri ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO III DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – SOMMA VESUVIANA – REGNO DI NAPOLI

MASSALA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALA, Giovanni Andrea Luciano Carta – Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] iberica e a immetterla nel circuito, ben più dinamico e stimolante, dell’Italia e dell’Europa. Della cultura del secolo dei lumi il M. acquisì e conservò alcuni tratti salienti, che aveva saputo filtrare e adattare alle esigenze della società e ... Leggi Tutto

Dal liberalismo alla democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] e popolare della democrazia. Individuo e collettività Le origini della distinzione tra liberalismo e democrazia appartengono al secolo dei Lumi. Sono i grandi protagonisti della filosofia politica di questa epoca – da un lato Locke e Montesquieu ... Leggi Tutto

DOLFIN, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Pietro Paolo Preto Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] i suoi scritti tradiscono una cultura strettamente teologica, con quasi totale ignoranza delle grandi correnti di idee del secolo dei lumi. Ne Iltempio di Dio o sia la giustificazione dell'uomo simboleggiata nella fabbrica d'un tempio materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNUDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI Teresa Megale Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] di piccole formazioni, di immediata costituzione e di altrettanto improvviso scioglimento, che attraversava la penisola nel pieno secolo dei lumi. Per molti versi, Vincenzo incarnò il profilo dell'attore medio, aspirante alle novità più per necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Marco Paolo Preto Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] F. era ancora molto giovane, ma già ricco di un'ampia e solida cultura ancorata alle più vive correnti filosofiche del secolo dei lumi; già il termine Dizionario rinvia chiaramente all'Encyclopédie di d'Alembert, ma nelle singole voci il debito e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

cosmopolitismo

Dizionario di filosofia (2009)

cosmopolitismo Dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l’irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, [...] essere «civis totius mundi») e nel 17° sec. (grazie all’idea di una comune natura umana propria del giusnaturalismo). Nel secolo dei Lumi ritorna sulla scena, anzitutto, il c. culturale: il filosofo, secondo Voltaire, «non è né francese né inglese né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

biografia

Enciclopedia on line

Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività. Cenni storici Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] e di G. Tiraboschi. Il Settecento è anche il secolo che con l’Illuminismo avvia un profondo rinnovamento degli studi of Dr. Johnson di J. Boswell (1791). L’età dei Lumi riscopre il gusto della grande esperienza privata e personale: dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – ETÀ REPUBBLICANA – CORNELIO NEPOTE – ETÀ ELLENISTICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biografia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali