VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] 119; M.R. Nappi, Enrico Colonna, un artista fra classicismo e ribellione, in La cultura dell’antico a Napoli nel SecolodeiLumi. Omaggio a Fausto Zevi nel dì genetliaco. Atti del Convegno..., Napoli-Ercolano... 2018, a cura di C. Capaldi - M. Osanna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] e di libertà, confusamente intrecciate con resistenze di corpi e territori all’assolutismo.
Lumi e riforme
Il XVIII secolo viene definito il secolodeiLumi e delle riforme. Questo non significa che gli Stati europei vengano improvvisamente colti da ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] di Perfezione, a cura di G. Pelliccia - G. Rocca, VI, Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolodeilumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983 [ed. or. Paris 1982], pp. 169, 255, 665, 731; L. Chatellier, L’Europa ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] , Storia della storiografia lucana, Venosa 1984, ad ind.; A.R. Bianchi, L’intrico del ’99 nel materano, in Nel secolodeilumi. Appunti sul Settecento lucano, Rionero in Vulture 1991, pp. 260-309; Id., L’insegnamento teologico a Matera verso la fine ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] s., 184-232; C. Avery, Medals and bronzes for milords: Soldani, Selvi and the English, in Pittura toscana e pittura europea nel SecolodeiLumi, Atti del Convegno, Pisa… 1990, a cura di R.P. Ciardi - A. Pinelli - C.M. Sicca, Firenze 1993, pp. 90-98 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] economico-sociali.
Lungi dall’operare ai margini della scienza europea, gli scienziati italiani del secolodeilumi stabilirono relazioni con scienziati e istituzioni europee, innanzitutto attraverso le corrispondenze, come quelle del bibliotecario ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] propensione eretica delle popolazioni savoiarde che era sfociata nel calvinismo del secolo decimosesto», e a «presidio contro gli attacchi alla Chiesa di cui il secolodeilumi si faceva portatore» (Cabibbo, 2015, pp. 45 s.). Dopo la Restaurazione ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] l’altro, ciò ebbe come conseguenza la crisi di un concetto caro ai massoni del secolodeilumi, il grande progetto della ≪repubblica universale dei liberi muratori≫, la cui matrice cosmopolita si rivelò inconciliabile con gli ideali nazionalistici e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 237 s.; G. S. 1728-1788. Cultura e società a Rovigo nel secolodeilumi, Atti del Convegno, Accademia dei Concordi, Rovigo... 1988, Padova 1993 (in partic. saggi di A. Romagnolo, pp. 13-24; E. Zerbinati, pp. 25 ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] Settecento veneto: Girolamo Silvestri ed il “Giornale d’Italia”, in Girolamo Silvestri 1728-1788. Cultura e società a Rovigo nel secolodeilumi, Rovigo 1993, pp. 119-124; Id., L’anomala ambasceria inglese di N. T. (1714-1717) e l’introduzione della ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...