BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] parte, nonostante i pur numerosi spunti volterrianamente irriverenti, ci sembra che la figura dei B. possa essere considerata, come pur a taluno è sembrato, "una figura del secolodeilumi". Vero è invece che la sua opera, come esula per difetto di ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] posto da consigliere alla corte di Lucifero a colpi di sotterfugi e artifici dialettici.
Il secolodeilumi
Bisogna arrivare al secolodeilumi per trovare una nuova declinazione dell’a.: quella offerta dall’Anti-Machiavel (→) del principe Federico ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] versi secondo la moda del tempo il M. si vide aprire le porte dei salotti cultural-mondani. Adattandosi alla nuova domanda di filosofia e scienza, propria del secolodeiLumi, esordì nel 1779 pubblicando a Roma la traduzione (non era il primo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] come esempio efficace di un mercato di libero scambio. Ciò che è spesso implicito nella visione dell’Asia propria del secolodeiLumi è l’assenza di una percezione di superiorità, anche (o soprattutto) economica, dell’Occidente verso i grandi imperi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] , nei componimenti in rima che glossavano gli spettacoli di corte. Il nome di Rossi giunse fino al secolodeilumi, invocato come uno dei modelli italiani insigni; Voltaire lo collocò nell’olimpo musicale a fianco di Lully nell’elencare i musicisti ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] , in Rivista storica del Lazio, V (1997), 7, pp. 3-32; M. Bevilacqua, Roma nel secolodeilumi. Architettura, erudizione, scienza nella pianta di G.B. Nolli “celebre geometra”, Napoli 1998, pp. 46, 62, 168; M. Guerci, Una colonia tutta francese: l ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] . Il Settecento, II, Milano 1990, p. 810; E. Schleier, G. O. inediti e nuove proposte, in Pittura toscana e pittura europea nel secolodeilumi, Atti del Convegno..., Pisa 1990, a cura di R.P. Ciardi et al., Firenze 1993, pp. 7-17; S. Roettgen, Tre ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] (opera che viene ripubblicata nel 1691 con addizioni di A. Fritsch). Fu il secolodeiLumi ad avviare la demolizione del Liber Belial. Giudicato come comico da L. De Jaucourt ne l’Encyclopédie (1771, pp. 191-194), fu considerato come un insulso ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] 55; P. Zambelli, La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Napoli 1972, pp. 232 s., 241-249; T. Rey-Mermet, Il santo del secolodeilumi, Roma 1983, pp. 710 s.; M. Pizzigallo, Uomini e vicende di Martina, Fasano 1986, pp. 274-279; A. Panzetta, Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] segno inequivocabile delle nuove aperture riformiste cui l'aristocrazia genovese non sarebbe rimasta estranea nel secolodeilumi, sembra, almeno all'inizio, ricalcare piuttosto il tradizionale paternalismo, intelligente e politicamente efficace in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...