L'Eta deiLumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di riferimento.
Si è spesso detto che il Settecento è il secolo della 'meccanica newtoniana'. Certamente, i Principia furono un modello per gli scienziati del secolodeiLumi; l'ideale di matematizzazione offerto dall'opera di Newton e i problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] anche nell’intera Europa, e quando questo genere letterario sarà assimilato e amplificato nello spirito enciclopedista del secolodeilumi, saranno proprio le planches dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert a comunicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ’Istituto voleva rappresentare globalmente. Era la conseguenza dell’affermazione delle materie scientifiche nel secolodeilumi e il risultato della maggiore professionalizzazione allora garantita dalle scienze matematiche (che includevano astronomia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] prima del Piranesi: nota su Francesco Bianchini, ibid., Roma 1979, pp. 107-19.
M. Bevilacqua, Roma nel secolodeiLumi. Architettura, erudizione, scienza nella pianta di G.B. Nolli, “celebre geometra”, Napoli 1998.
I. Herklotz, Cassiano Dal ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] R. Treves, apparato biobibliografico a cura di R. Ghiringhelli, Milano 1990; S. Cabassi Gandolfi, G.D. R. Tra il secolodeilumi e il secolo della storia, Parma 1994; I. Mereu, L’antropologia dell’incivilimento in G.D. R. e C. Cattaneo, Piacenza 2001 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] del male di vivere.
La secolarizzazione
Se il Novecento si può definire il secolo dell’incertezza e del dubbio dopo le pretese razionalistiche del secolodeiLumi o quelle positivistiche dell’Ottocento, non è infondata l’affermazione che la crisi ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] apologetica; egli volle "testimoniare nel Sarpi una mente superiore" e "farne una personalità enciclopedica nel gusto del secolodeilumi" (Torcellan, 1969, p. 243). Secondo F. Venturi le Memorie anedote ripresentano "la figura di Sarpi in una ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , pp. 301-310; E. Gavazza, Cultura pittorica a Genova nella prima metà del Settecento, in Pittura toscana e pittura europea nel secolodeilumi. Atti del Convegno, Pisa … 1990, a cura di R.P. Ciardi - A. Pinelli - C.M. Sicca, Firenze 1993, pp. 18-24 ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] XVII e XVIII, a cura di B. Passamani, Pieve Tesino 1972; T. Rey-Mermet, Il santo del secolodeilumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983, ad ind.; E. Fietta Ielen, Con la cassela in spalla: gli ambulanti di Tesino, Ivrea 1987; M. Infelise ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 257-262, 1782, vol. 9, pp. 187-193, 227; per l’elenco completo dei suoi scritti v. Cancellieri, 1806, pp. 67 s.).
Con breve del 4 agosto 1778 Vaticano, in La cultura dell’antico a Napoli nel secolodeilumi. Omaggio a Fausto Zevi nel dì genetliaco, a ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...