L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dai progenitori. L'idea che l'uomo possa distruggere o danneggiare gli elementi del mondo naturale non era estranea al secolodeiLumi, ma non era certo condivisa da tutti, come dimostra l'esempio di Buffon che, al contrario, esaltava la capacità ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] connessi a determinate condizioni del corpo, del 'nuovo' corpo ricco di forze e pulsioni empiricamente accertabili scoperto nel secolodeiLumi. Forse il sapere più legittimato a occuparsi di certi problemi era il sapere medico. Nel 1744, il medico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] a ridurre sofferenze e mali dell’umana stirpe, chiaro nella rivendicazione di una continuità con il «verace saper» del secolodeilumi e chiarissimo nel noto invito alla solidarietà che stringa «i mortali in social catena».
Il problema del nichilismo ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] ne è un buon esempio: dopo due millenni e mezzo di soluzioni architettoniche, essa diventa un problema scientifico. Il secolodeiLumi cerca di far giocare un ruolo pratico alla scienza, di far progredire le arti meccaniche attraverso la scienza, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] difficile immaginare che l'interesse per le scienze sperimentali e naturali che caratterizzò il secolodeiLumi avrebbe presto minacciato il monopolio dei farmacisti. A Digione un avvocato del locale parlamento, Louis-Bernard Guyton de Morveau (1737 ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] un ostacolo alla loro attività e lo demonizzarono - si diramò ben presto in varie correnti. Alla fine del secolodeiLumi si affermano due posizioni, condivise sia dagli enciclopedisti sia dai preromantici. Secondo questi ultimi lo sciamano è l ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolodeiLumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] , nel tempo, una variazione nella posizione delle altre stelle. Nel 1780, la scoperta dei moti stellari fatta da Halley nei primi anni del secolo era stata ampiamente confermata e a tal punto generalizzata che Herschel sospettava fortemente che tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] nuovo approccio italiano al pensiero economico, il cui impatto internazionale è di difficile valutazione.
L’Italia deilumi
Il secolodeilumi si accompagna a una forte presenza della riflessione economica anche in Italia, e l’economia politica è ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] .
La storia delle idee ha compiuto i passi decisivi sulla via d'una autentica comprensione del nostro secolodeilumi. Benedetto Croce, malgrado i grossi ostacoli frapposti dalla tradizione filosofica idealistica, ha aperto la strada, Adolfo Omodeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] di un tomo dell’Istoria civile che, soprattutto, era ormai esaurita.
L’opera offriva al nascente secolodeilumi un eloquente esempio dei mali che potevano derivare da un logoramento dello spazio pubblico e delle sue istituzioni. È quanto vi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...