L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] anche in altri siti nei quali, durante il III secolo, le nuove costruzioni si fanno sempre più rare e nuovi numerose attestazioni in tutto il mondo romano. In Italia tra il I e il II sec. d.C. tombe attrezzate con tubuli per le profusiones ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Russia, esplorò la Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741-1811); quindi quelle che in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre de la nature, ed. Limoges, p. 40). Oggi, due secoli più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] una palizzata. Nell'Italia settentrionale è questa l'epoca della formazione di ben muniti siti d'altura, come Rivoli e Tra tarda età del Bronzo ed età del Ferro (tra gli ultimi secoli del II millennio e i primi del successivo: anche in questo caso ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] Gyorgyi il premio Nobel per la medicina.
Alla fine del 18° secolo E. Jenner (1749-1823) osservò che i mungitori colpiti da ciò che fa, anche perché la sua non è solo come disse D. Bovet "ansia astratta di conoscenza, ma anche bisogno di metterla al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] senza alcun commento. D'altra parte, lo stesso atteggiamento si ritroverà ancora dodici secoli più tardi in Bernardo , che contiene materiale astrologico, ebbe anche due traduzioni in italiano e una in francese.
In Inghilterra il primo trattato in ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate delle ipotesi rappresentino, a partire dal XVI secolo, il cuore di altrettante ' 1998, V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, London ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ad esempio i leaders del Partito Comunista Italiano, la cui decisione di cambiare nome totalitarie del XX secolo in Europa hanno attirato ), formato da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e di rituali ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ad esempio i samurai in Giappone prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come fare un esempio, il sistema di polizia italiano comprende la Guardia di Finanza, il Corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e nel corso del Cinquecento in Italia lo studio degli antichi scrittori di pena richiamare l’osservazione fatta mezzo secolo più tardi da Marin Mersenne (1588 ricerca di eventi sonori peregrini, e quando pensa d’aver appreso quanto c’è da conoscere:
...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] un evento divenuto una leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, ma viene immediatamente squalificato sport.
Nella prima metà del 20° secolo il dominio della cultura d'avanguardia, allargato alla storia dello sport, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...