epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] grave nelle grandi città dell’Italia e dell’Inghilterra. Sappiamo inoltre che allora nessun Paese, nessuna provincia d’Europa sfuggì alla malaria che avrebbe cominciato a declinare solo nel 19° secolo. Contemporaneamente declinò anche il vaiolo ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] . Kris, R. Loewenstein e, in seguito, di D. Rapaport e di G.S. Klein. Caratteristica centrale chiama l’autonomia primaria dell’Io.
In Italia la p. fu introdotta da E. Weiss p. della seconda metà del 20° secolo. Gli indirizzi più recenti si sono ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] la visione della s., si fondava, d’altro canto, sull’idea fondamentale che la e la prima metà del 17° secolo. Si calcola che complessivamente non meno processi furono bruciate in paesi protestanti. L’Italia fu tra i paesi meno funestati da ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] le Selve di Stazio, le Puniche di Silio Italico, il De rerum natura di Lucrezio, altre mano ai Turchi (1453: G. Argiropulo, D. Calcondila, C. Lascaris), l’U. Panvinio, C. Sigonio). Alla fine del secolo, il primato filologico passò a Francesi, Olandesi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In e Iacopone da Todi), varietà sconosciuta all’Italia dei secoli precedenti. Tale poesia, sebbene di qualità ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] etico-politica dell’Italia quattro-cinquecentesca per cercare il ‘vero’ R. nel 13° secolo. Altri hanno della cultura greca classica alle città italiane. Dopo la fine dell’Impero d’Oriente (1453), è un testamento che assurge a valore di simbolo. Se ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione è insorta nell’ultimo scorcio del secolo.
Lo stadio paleoindustriale
I primi ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] strutture.
Soltanto alla fine del secolo, con la riscoperta umanistica e W. Grieve e W. Roxby, in Italia A. Sanquirico, in Germania e Austria i per Egmont di J.W. Goethe), F. Mendelssohn (Sogno d’una notte di mezza estate), R. Schumann (per Manfred ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] manageriale nel corso dell’ultimo secolo, in particolare nei paesi ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito di cessione o di concessione di licenza d’uso (in forma esclusiva o non esclusiva ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] forme di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli ) alcuni di questi p. (tra cui l’italiano) sciolsero, anche nella denominazione, i legami con ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...