Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] le Selve di Stazio, le Puniche di Silio Italico, il De rerum natura di Lucrezio, altre mano ai Turchi (1453: G. Argiropulo, D. Calcondila, C. Lascaris), l’U. Panvinio, C. Sigonio). Alla fine del secolo, il primato filologico passò a Francesi, Olandesi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In e Iacopone da Todi), varietà sconosciuta all’Italia dei secoli precedenti. Tale poesia, sebbene di qualità ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] etico-politica dell’Italia quattro-cinquecentesca per cercare il ‘vero’ R. nel 13° secolo. Altri hanno della cultura greca classica alle città italiane. Dopo la fine dell’Impero d’Oriente (1453), è un testamento che assurge a valore di simbolo. Se ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione è insorta nell’ultimo scorcio del secolo.
Lo stadio paleoindustriale
I primi ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] strutture.
Soltanto alla fine del secolo, con la riscoperta umanistica e W. Grieve e W. Roxby, in Italia A. Sanquirico, in Germania e Austria i per Egmont di J.W. Goethe), F. Mendelssohn (Sogno d’una notte di mezza estate), R. Schumann (per Manfred ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] manageriale nel corso dell’ultimo secolo, in particolare nei paesi ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito di cessione o di concessione di licenza d’uso (in forma esclusiva o non esclusiva ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] forme di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli ) alcuni di questi p. (tra cui l’italiano) sciolsero, anche nella denominazione, i legami con ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] propria competenza giurisdizionale. Nel diritto italiano la p. è prevista e 13° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16° secolo. Nell’età moderna, la p. trovò il terreno spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La p., ridotta dal ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] sec. a.C. (Roscio, attore comico). I primi secoli dell’era cristiana sono caratterizzati, oltre che dalla comparsa delle donne dell’Ottocento, generalmente annesse a teatri d’arte o sovvenzionate. In Italia furono numerose le scuole di r. private ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] con a capo un prefetto del pretorio; d) affermazione, in campo civile e penale, che questo comportava, i tre secoli del p. furono tra i più 1454, i grandi p. che si suddividevano l’Italia erano ormai quelli che la caratterizzeranno poi durante l’ ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...