I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] Milano, Mondadori, 1966-1967).
Alighieri, Dante, Rime, ed. critica a cura di D. De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, 3 voll., vol. 3º.
Casapullo dei secoli XIV e XV, «Lingua e stile» 43, pp. 21-99.
Marazzini, Claudio (1984), Piemonte e Italia. ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] dagli anni Settanta del 20° secolo (Galbraith 1971), allorquando è un altro, oppure valutare le capacità d'intervento di una struttura sanitaria, la it. Milano, Mondadori, 1971).
istat, Rapporto sull'Italia, Bologna, Il Mulino, 1998.
m. kawanishi, ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] (un panorama in Arcangeli 1992: 197-201). Una certa differenza d’impostazione tra i due tipi risulta anche sul piano delle finalità, uno provenzale-italiano dell’inizio del XIV secolo (Castellani 1958); i glossari da un volgare italiano (veneto) ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] secolo si può considerare normale una percentuale in volgare anche superiore al 60% dell’intera produzione: il libro in italiano studio delle varianti di composizione tipografica apportate in corso d’opera ha dato origine a una recente branca della ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] modo tutti i paesi e, d’altro canto, le disuguaglianze attuali è però da sorprendersi, considerando che nel secolo scorso è stato concepito e si è e il 2010, in base ai dati OCSE, in Italia la disuguaglianza nei redditi disponibili – misurata con l’ ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] ’VIII secolo una forte presenza greca, accompagnata da insediamenti punici e da altri sporadici, come quello dei Mamertini Italici a , dibattuta tra Rohlfs e Alessio e soprattutto Bonfante, d’un completo sradicamento del (neo)latino in seguito alla ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] scritti può non dare luogo a un testo d’arrivo scritto: può essere fatta mentalmente da chi vita, intorno alla metà del XX secolo, alla cosiddetta traduttologia, studio prevalentemente in traduzioni dall’inglese all’italiano, si è rilevato un uso ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] C., la peste di Roma, di cui parla Tacito negli Annales (XVI, par. 13), nel 65-66 d.C., e la peste Antonina, riportata da Galeno, nel 2° secolo. Sempre in riferimento al passato, vale la pena di citare almeno tre pandemie che, in tempi diversi, hanno ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] tutta Europa e, alla fine del XVIII secolo, incominciò a esserne pubblicata sul «Mercure ha per individuarlo.
Con il tempo, in Italia, la sciarada e gli altri giochi hanno schemi enigmistici. Così come i segni d’accento e la differenza tra maiuscole e ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] non vince un campionato d’Europa dal 2004. Eppure nei dodici anni precedenti l’Italia ne aveva conquistati altri quattro sola in meno del Brasile. Era il 2006. Sembra un secolo fa.
La tessera del tifoso: un esperimento controverso
La stagione ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...