Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] che hanno caratterizzato gli anni sessanta di questo secolo.
Negli ultimi decenni, ogni forma di migrazione desiderato, non si potrà fare a meno della mano d'opera straniera; l'Italia, con l'attuale forte declino della fecondità, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Gauss all'inizio del secolo, si sarebbe prestato A., Rossi, N., L'analisi della domanda in Italia, in "Studi e informazioni", 1987, IV, supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] accuratamente protetto. In Italia, in particolare, si sono estinti agli inizi del 20° secolo l'avvoltoio degli di rettili, il 20% di anfibi e il 30% di pesci, soprattutto d'acqua dolce. Il numero totale di specie animali minacciate è passato da 5205 ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] come in effetti è, ma l’italiano per molti versi rivela retrospettivamente il latino.
Avalle, Silvio d’Arco (a cura di) (19702), Latino “circa romançum” e “rustica romana lingua”. Testi del VII, VIII, IX secolo, Padova, Antenore (1a ed. Torino ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] suoi prodotti non voleva essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi è piaciuto maggiormente dei secoli − in assenza di unità politica − grazie a modelli scritti. La struttura tosco-fiorentina dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] nel 1548, per trovare, in italiano, traccia dei lavori d'identificazione perseguiti dai naturalisti del Rinascimento dei Semplici. L'Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa, Pacini, 1991.
Gmelig-Nijboer 1977: Gmelig-Nijboer, Caroline ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] a come si evolverà nel primo secolo di questo millennio la questione femminile in terra d’islam che, nell’opinione di d’inchiostro versati in Francia riguardo il foulard islamico, sentito come un attacco alla natura dello Stato, mentre l’Italia ha ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] punto alla Conferenza di Berna del Consiglio d'Europa del 19 settembre 1979 (ratificata dall'Italia il 1° giugno 1982) e recuperato, ha raccolto le ingenti collezioni dell'arte del XIX secolo sparse tra il Jeu de Paume, l'Orangerie delle Tuileries, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sviluppo della scienza nei tre secoli durante i quali essa ha , l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es processo funzioni anche in Italia, è condizione ineludibile ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] d’Oltralpe e di italiani settentrionali. La prosa francese, narrativa, morale e didattica, ha lettori in tutta Italia fino , e Lione
L’influenza esercitata dal Vocabolario, che restò per secoli il punto di riferimento anche di chi lo avversava, e la ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...