Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] estende fino a circa la metà del XIX secolo, l'analisi dell'agricoltura, del ruolo produttivo di sviluppo dell'economia e del grado d'integrazione tra l'agricoltura e gli a più alta protezione (Germania e Italia). Non è qui possibile effettuare una ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata una fase di disoccupazione già elevata. In Italia si arrivò al 15%, anche se l i fenomeni ciclici.
Agli inizi del secolo scorso si trovano anche le radici delle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per molti secoli fu ritenuto un inevitabile castigo e che soltanto un secolo fa è contro la mosca domestica e altre specie d'insetti molesti, non sempre vettori di malattie che fin dal 1970 era stata vietata in Italia la produzione del 2, 4, 5-T. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo del diritto di voto. Prima della fine del secolo, comunque, in tutti i paesi europei si ebbero 1977.
Ferrera, M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Flora, P. (a cura ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] del secolo progressi notevoli, tuttavia rinnovamenti sostanziali si verificarono in quei campi d'indagine in proporzionale alla propria struttura e quantità.
Fu innanzitutto in Italia che si accesero vivacissime le discussioni intorno alla validità ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del limitato corporatismo italiano fu raggiunto con l'Accordo del 22 gennaio 1983 e con il Protocollo d'intesa del 14 1974, XXXVI, 1, pp. 85-131 (tr. it.: Ancora il secolo del corporativismo?, in La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] for Theoretical Physics, Trieste, Italia
Il semplice e il complesso dalla
Verso la fine del 19° secolo, diversi matematici studiarono certi insiemi nell'origine, è n(R) =N(R)/Rd =R-(d-D) (Mandelbrot, 1983; Vicsek, 1992). Riassumendo, gli oggetti ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in cui il Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra loro le due logiche che, isolate quella emersa già nei movimenti risorgimentali del secolo scorso, dall'Italia, dalla Germania e dal Giappone fino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] analoghe si sviluppano anche negli Stati Uniti, dove alla fine del secolo nasce il Sierra club e viene promossa la creazione dei primi parchi , D., Diani, M., I movimenti sociali, Roma 1997.
Della Seta, R., La difesa dell'ambiente in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] Francia come in Italia, gli inventari assumono andamento seriale dalla seconda metà del 14° secolo.
Nonostante la loro du XVIIIe siècle, Paris 1875;
G. Demay, Le costume au Moyen Age d'après les sceaux, Paris 1880 (19782);
V. Gay, H. Stein, Glossaire ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...