FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] i teatri di Milano, Venezia e Padova.
In quegli anni lasciò l'Italia per una serie di viaggi in Europa, che lo videro dapprima a Dell'Étude sono comparse diverse edizioni, curate fra gli altri da J.-D. Alard, F. David e da L. Spohr, l'edizione del ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] ), nn. 9-10, pp. 145-149, 161-166; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp. 167-180; F. W. Gaisberg, La musica e il Milano 1949; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in Cinquant'anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 39 s., VII (tav ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] l'A. fu di nuovo in Italia e partecipò negli anni seguenti sui maggiori Roma, teatro Alibert, carnevale 1785), di Medonte re d'Epiro di G. Sarti, (Modena, teatro Rangoni, p. 20; B. Croce, I teatri di Napoli secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 570, 761; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] ., Piccolo album di musica antica, ibid. 1893, L. Torchi, L'arte musicale in Italia, VII, ibid. 1907; Id., Eleganti canzoni ed arie del secolo XVII, ibid. s.d.; G. Benvenuti, Diciassette arie, ibid. 1922; K. Jeppesen, La flora, Copenhagen 1949.
Fonti ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] Archetèrie d’art. Conférences de Eric Blot & Roberto Regazzi, Montpellier - Le Corum 1994, ad ind.; E. Blot, Un secolo di 2003, pp. 112 s., 123, 133; G. Nicolini, Liutai in Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Ozzano dell’Emilia 2008, pp. 702 ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Lorenzo Molajoli. Il giovane direttore d’orchestra, colpito dalle doti della carriera destinata a protrarsi per un quarto di secolo. Nel 1923 fu Mimì nella Bohème di ), eseguito, come allora usava, in italiano.
Nel 1926 la Pampanini registrò per ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] lo avevano seguito dall'Italia. Nel 1838 gli strumenti del pianoforte. Nel secondo decennio del XIX secolo sposò la tedesca Helena Snayder, dalla quale particolare ammirazione per la musica e le doti d'interprete di Sigismund Thalberg, da cui sembra ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] tale complesso tenne numerosi concerti in Italia e in Austria. Chiamato alle di vari autori, specialmente del XVIII secolo, lasciando inoltre composte per il suo violoncello solo, che furono editi a Bologna s.d. da F. Bongiovanni, e vari pezzi per ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] a Napoli, Napoli 1979, pp. 22, 146, 215; D. Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di vita, Perugia 1980, p. 125; P. Barbieri- (apr. 1987), 16, pp. 42 s.; C. Moretti, L'organo italiano, a cura di E. Consonni-A. Sacchetti, Milano 1987, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...]
Fama e successo che accompagnarono il D. - in Italia e nel resto d'Europa - per oltre un trentennio Lanfranchi-E. Careri, Le Cantate per la Natività della Beata Vergine. Un secolo di musiche al Collegio Nazareno di Roma (1681-1784), in Haendel e gli ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...