Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] iniziò a essere usato in Italia il termine attuale, derivato dal Fu però necessario aspettare ancora un secolo per parlare di ecologia del paesaggio materia, la capacità di costruzione dell'ambiente e d'interazione con il suolo nonché la formazione di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] temono l’eccessiva influenza dell’India ma, d’altro lato, essa rappresenta anche una garanzia per a partire dall’inizio del secolo sono stati affiancati da una diritto ai due marò a un processo in Italia. Secondo l’accusa indiana, l’incidente si ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] chiediamo perché i populisti del nostro secolo si accomodano così bene negli istituti democratico da un paese all’altro del continente. D’altra parte in molti di questi paesi, .
Nell’ultimo decennio, in Italia gli organi di garanzia giurisdizionale ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] tra la fine del 7° e il 10° secolo. La prima menzione di Brosella, nel 695, Delaisse, Les manuscrits à peintures, ivi, pp. 117-131; R.A. d'Hulst, Le ''Maître de la Vue de Ste-Gudule'' et les retables , ma anche in Italia e perfino in Scandinavia ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] del 5° o del 6° secolo.Nella Cappella Palatina si conservano anche 9° non si producevano né in Italia né a Bisanzio bronzi monumentali; di ., come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A. ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] stata acquisita grazie ai rapporti commerciali con l'Italia meridionale, per altri ancora sarebbe stata prodotta a a Helmstedt; il c.d. calice di s. Ludgero, del tardo 9° o del 10° secolo. Il pezzo più interessante è la c.d. cassetta franca, un ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio Est. Principali partner commerciali sono Germania e Italia. Il settore dei servizi contribuisce al 77 nel primo decennio del 21° secolo. Peraltro, nonostante la Grecia sia ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] ed Egitto. La carestia che ha colpito il Corno d’Africa e in particolare la Somalia nella seconda metà anni Venti del 20° secolo, l’osmanya.
Negli anni in coincidenza con l’intervento etiopico. L’Italia ha fornito risorse ed esperti per l’addestramento ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in comunicazione con il delta del Sittang e che un altro corso d'acqua unisce all'Irrawaddy.
Riprendendo poi la via del mare. dopo un al XV secolo), di cui ventiquattro conservati in Italia (ben dieci - fra l'altro tutti, tranne uno, del XV secolo - ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] tutte le terre somalofone del Corno d’Africa, l’attuale moltiplicazione delle Somalie pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una delle ex potenze colonizzatrici, per la hoc negli anni Venti del 20° secolo, l’osmanya.
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...