Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] alla prima metà del nostro secolo, le conoscenze del fondo 19 nazioni, tra cui l'Italia. La nuova nave-trivella JOIDES in ‟Oceanus", 1993-1994, XXXVI, pp. 79-81.
Raff, A. D., Mason, R. G., Magnetic survey off the west coast of North America, ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nel 1994 ha comportato, d’altronde, l’inevitabile abdicazione . I tre imperi. Nuovi equilibri globali nel 21° secolo, Roma 2009.
H. Kissinger (1994) Diplomacy, New in cinque anni, con il conseguente sorpasso di Italia (nel 2010) e Regno Unito (nel 2011 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] metà del 14° secolo.Il Magyar Nemzeti Múz., uno dei più antichi musei nazionali d'Europa, ha carattere museo conserva inoltre numerosi esempi di plastica architettonica dell'Italia settentrionale, in particolare plutei veneziani dal sec. 8° ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] momento del suo massimo livello, nel XVII secolo, il numero medio di figli per ): la Svezia - che vi entra, forse, una quindicina d'anni prima -, la Norvegia, l'Inghilterra e il Galles di storia, è oggi, con l'Italia e la Spagna, uno dei paesi a ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] 2009) The Economics of Growth, Cambridge.
D. Andrews, A. de Serres (2012 è arrivato all’incirca un secolo e mezzo prima del controllo controllo sulle nascite indesiderate (che, sempre nell’esempio italiano, ha portato il numero medio di figli per ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...]
Accanto c’è il palazzo adibito agli sport acquatici, il ‘Cubo d’acqua’, firmato dallo studio australiano PTW. È di ben 79.532 m2 del Nord». L’italiano Pechino deriva da Pékin, la forma diffusa dai missionari francesi nel 17° secolo, che corrisponde a ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] matrimonio). A quest'età la donna può sperare di vivere ancora una cinquantina d'anni. L'unione coniugale a 50 anni della donna è intatta in quasi età infantili. Ad esempio in Italia la durata media della vita, in questo secolo, è migliorata per 1/3 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] merovingio rinvenuto nel 1930, forse provenienti dall'Italia e con influssi bizantino-sasanidi (Strasburgo, Mus Berry si fece sentire, alla fine del secolo, particolarmente nelle opere di Jean d'Aix-la-Chapelle nella cattedrale di Strasburgo. ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] tasso specifico di fecondità (v. sopra), con d l'incidenza percentuale delle donne sulla popolazione di età verificata nel corso del XIX secolo, mentre nei paesi in meridionale (12 per mille), dove proprio l'Italia, col 10 per mille, ha raggiunto la ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] nel 1996 da Germania, Francia, Inghilterra e Italia come centro d’eccellenza europeo per la produzione e lo sviluppo gli entusiasmi europeisti dei tedeschi che duravano da quasi mezzo secolo e ha spostato l’asse della Germania verso l’Europa ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...