L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] imballaggio proveniente dalla Sicilia e dall'Italia meridionale, per esempio, ha facilitato centrale, ma che solo pochi secoli fa era sconosciuta in quest'area c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] pascoli permanenti. La maggior parte dei cambiamenti d'uso del suolo è avvenuta a partire dal 17° secolo (Asner et al., 1997), in modo abbastanza paese industrializzato e densamente popolato come l'Italia, le aree territoriali più idonee a ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] 16% del 2009.
Nel corso dell’ultimo mezzo secolo, la crescita del numero di persone che vivono e che dà luogo a quella che in Italia viene detta ‘città diffusa’. Più che di sono più bassi che in campagna.
D’altra parte l’esperienza della Cina, ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di conferenze internazionali (da un paio l’anno nel 19° secolo a circa 4000 l’anno alla fine del 20°). Il numero in Italia, Bologna, pp. 249-270.
D. della Porta, S. Tarrow (2005) (eds) Transnational Protest and Global Activism, New York.
D. della ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] che hanno caratterizzato gli anni sessanta di questo secolo.
Negli ultimi decenni, ogni forma di migrazione desiderato, non si potrà fare a meno della mano d'opera straniera; l'Italia, con l'attuale forte declino della fecondità, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dicono ‘il Nemico’, quasi una sorta di nuova Urss – di questo secolo: la Cina. È la teoria del ‘pivot to Asia’, su cui e Statoil di In Amenas. Un campanello d’allarme anche per l’Europa e per l’Italia, che sotto il profilo energetico dipendono in ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , costata 850 milioni di dollari. Secondo dati ufficiosi, il Museo d’arte moderna di New York in un anno e mezzo ha già scoop del secolo o del millennio, uno scoop che non ricorderò mai con piacere: fui il primo giornalista italiano a dare ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] essendo presente solo quella di corpo nero delle masse d'aria; ciò fa sì che il flusso radiativo netto alle 360 ppm attuali e si prevede per l'inizio del prossimo secolo un suo raddoppio rispetto ai valori iniziali, cioè un livello di circa ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Malta (129 m3) e Singapore (149 m3). I più ricchi d’acqua, invece, sono: Guiana francese (812.121 m3/anno del Madagascar, dai 237 dell’Italia ai 150 della Francia. In Italia a fronte di 10 l pro ’acqua è stata per secoli proiettata a fornire il ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] crisi di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l’India (ossia la sua maggioranza politica: il presidente viene legami con la terra d’origine hanno avuto origine anch’esse negli anni Settanta del 20° secolo, quando all’Indian ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...