Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ricoperta dai paesi industrializzati nel corso di un secolo: il tasso di mortalità infantile è stato report, Washington (D.C.) 1990.
La crescita ineguale. Primo rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] densa e serrata, El acoso ha momenti d'indimenticabile tensione e angoscia. El siglo de in modi liberi e fantastici, al "secolo dei lumi" quale fu nell'America centrale molto successo in Europa e anche in Italia (Il ricorso del metodo, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio anni Novanta dello scorso secolo. Le componenti autenticamente liberali ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] pervenuto il popolo norvegese dagl'inizi del secolo a oggi, tanto che è possibile con un dramma (che si svolge in Italia) sulla non dimenticata barbarie nazista (Fugleelskerne, realizzato delle sculture d'acqua che d'inverno si trasformano in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] i Paesi del nucleo forte, stabilizzati da mezzo secolo di sviluppo economico e di protezione sociale (non disgiunti presidente francese V. Giscard d'Estaing, coadiuvato da due vice, ossia gli ex primi ministri belga e italiano J.-L. Dehaene e ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di altro indagatori, con appassionata partecipazione, di stati d'animo. Il moralista J. Korpela (1910- degli anni Trenta del nostro secolo, s'identificano nell'opera ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle la S., che da tempo, come l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha estera, nei primi anni del nuovo secolo la S. oscillò tra diverse e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , e un incipiente calo del tasso d'infezione è stato registrato solo all'inizio del 21° secolo. La popolazione è costituita per tre il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , e un incipiente calo del tasso d'infezione è stato registrato solo all'inizio del 21° secolo. La popolazione è costituita per tre il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Weimar e nei suoi dintorni. Dopo il viaggio in Italia, dove assorbì le forme dell'arte classica, il Goethe che non si dissiperà se non dopo un mezzo secolo: si ritorna, cioè, nella sfera d'una vita musicale assai limitata, provinciale, per così dire ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...