URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra secolo scorso, ma solo i ritrovamenti di V. Chvoiko (1907-08) diedero impulso a degli scavi regolari, iniziati in quello stesso anno da D ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r storico iniziato con le comunità preindustriali dei secoli 17° e 18°, che nella sul fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il 540 e il 570, e che forma un episodio della lotta secolare fra i due imperi di Bizanzio e di Persia e che fallì izz, concluse il 2 settembre 1926 un trattato d'amicizia e di commercio con l'Italia, le cui clausole di privilegio commerciale per il ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Giappone). Questo vulcano quiescente da dieci secoli si svegliò il 15 luglio 1888 prima dell'eruzione del 1906 un cratere circolare d) soli 150-180 m. di diametro, con ventina, di cui una buona parte in Italia o nei mari italiani. Formano un gruppo, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nuovi sobborghi. Washington risentì la generale decadenza del gusto nel secolo XIX; ma nel 1901 la Park Commission intraprese un 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la Francia - che fin dal 1915 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l trad. it. Bologna 2001).
Scenari del xxi secolo. Temi di geografia economica, a cura di U la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi, F. Riva et al., Dalla città accogliente alla ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] anch'essa di pochi metri sul pelo d'acqua del fiume, sị che questo ę mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] coloniale di grande interesse: agl'inizi di questo secolo gl'immigrati non avevano avuto il tempo di Essex Vidal (1791-1861); i tedeschi A. d'Hastrel (1805-1875) e J. M. Rugendas (1802-1858); l'italiano F. Brambilla (1750-1832); il franco-brasiliano ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] hanno fatto registrare una profonda revisione del quadro normativo italiano in materia di acque.
Il d.p.r. 3 luglio 1982 nr. 515, emanato e microbiologici conseguita negli ultimi decenni del secolo ha consentito non soltanto di trasformare l' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. Il balzo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...