GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] fermamente il Terrore, come fanno Quinet e Ferry. Insomma, il XIX secolo ritiene che si possa, che si debba operare una scelta nell' carcere, a criticare il Partito d'Azione perché nel corso del Risorgimento italiano non aveva saputo, a differenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Infatti gli Unni nel V secolo e i Longobardi nella seconda metà del VI giunsero in Italia proprio lungo la via dell veri e propri porti o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro, il Danubio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] che per il dilettevole; sebbene vi siano gradevoli viali, e giochi d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la , Storia del giardino italiano: gli artisti, l'invenzione, le forme dall'antichità al XIX secolo, Firenze, Casa Usher ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] conosce, già dai primi decenni del secolo scorso, trattazioni di Geojurisprudenz.
Lo e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare (basti pensare a ciò che accade in Italia, dove, erosa la sovranità statale, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] luce la scienza umana (Ricci, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 2008, p. 192). Sempre subito dichiarato suo Maestro di Camera il nostro Sig.r D. Virginio Cesarini; e Mons.r Ciampoli non solo resta già da quasi un secolo, la napoletana Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] secoli dimenticati nelle biblioteche, e l’entrata in circolazione di testi in greco, giunti in Italia .) 1989.
Basinio da Parma, Astronomicon libri II, a cura di M. De Luca, D. Frioli, G. Mariani Canova, Rimini 1994.
T. Campanella, La città del Sole e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , divenne la parola d'ordine di un programma 1992) mostrano che esso, durante i tre secoli passati, nell'Europa occidentale e in America,
Ricolfi, L., Il processo di secolarizzazione nell'Italia del dopoguerra: un profilo empirico, in "Rassegna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] delle piante osservate durante il viaggio in Italia (1786-1787) lo indussero inoltre una posizione particolare come materia d'insegnamento, ma veniva piuttosto morfologia causale nella seconda metà del XIX secolo
Un nuovo orientamento per lo studio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , per fare il suo ingresso nell’Occidente latino intorno al 12° secolo. Per la sua duplice natura di arte e di scienza, ovvero iatrochimica conviveva con teorie meccaniciste. In Italia, come nel resto d’Europa, la pubblicazione dell’Ortus medicinae ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] differenziali), dalla seconda metà del secolo scorso ha conosciuto un forte sviluppo di controllo e misura dell’AGV.
L’Italia fu presto all’avanguardia nell’automazione flessibile elettrica con la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...