I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] italiano come lingua della musicologia, fino al secolo precedente appannaggio quasi esclusivo del latino e dell’italiano che si parla, da quell’altro che non intende di parlare; accioché sotto d’un nome non s’intenda altro, se non ciò che un vuole che ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] di nutrizione umana. Per l'Italia, le indicazioni e gli adattamenti nutrizionali , anche se alla fine del 20° secolo le differenze legate al ceto sono state soppiantate è la condivisione del cibo. È evidente, d'altra parte, che l'autorinuncia al cibo ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] forte influenza nella definizione dei programmi e dei metodi d’insegnamento scolastici (fino ai primi decenni del Novecento). (1999), Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull’italiano, Roma, Carocci.
Nencioni, Giovanni (1983), ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] in non pericolosi e pericolosi. La produzione di residui in Italia, negli ultimi anni del 20° secolo, ammonta a circa: 25.000.000 t/anno per contenendone anche il volume da smaltire nell'ambiente. D'altra parte, il consumatore è chiamato a partecipare ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] in vari sensi. Nei paesi d’Europa con istituzioni liberali si è assistito tra la fine del 18° secolo e gli inizi del 20° dai comunisti e a cui fecero seguito quella fascista in Italia e quella nazionalsocialista in Germania.
Esse, tutte sorte dopo ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] Questa casa fece ne’ secoli memoranda
Giuseppe Verdi
[…]
che avvivò nei petti italici con celestiali armonie
il epigrafi restano in genere anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di Caiazzo del 1943, scritta da Benedetto ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] dell’America, la cui coltivazione nell’Italia settentrionale non inizia prima del XVIII secolo; Messedaglia 1973): un impasto a freddo volgare e fratello dell’umanista Ludovico che fu legato d’amicizia con Ermolao Barbaro e ➔ Poliziano. La loro ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] Milano, Mondadori, 1966-1967).
Alighieri, Dante, Rime, ed. critica a cura di D. De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, 3 voll., vol. 3º.
Casapullo dei secoli XIV e XV, «Lingua e stile» 43, pp. 21-99.
Marazzini, Claudio (1984), Piemonte e Italia. ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] dagli anni Settanta del 20° secolo (Galbraith 1971), allorquando è un altro, oppure valutare le capacità d'intervento di una struttura sanitaria, la it. Milano, Mondadori, 1971).
istat, Rapporto sull'Italia, Bologna, Il Mulino, 1998.
m. kawanishi, ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] (un panorama in Arcangeli 1992: 197-201). Una certa differenza d’impostazione tra i due tipi risulta anche sul piano delle finalità, uno provenzale-italiano dell’inizio del XIV secolo (Castellani 1958); i glossari da un volgare italiano (veneto) ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...