Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il settore nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, scienze economiche nel corso del 20° secolo. Mentre negli anni 1930 si ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] J.B.S. Haldane (1929), J.D. Bernal (1951) e M. Calvin altri grossi Mammiferi hanno v. lunga (oltre un secolo). Il cammello può vivere 40-50 anni. Molto più con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. 18): ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] sui fossili espressero in Italia G. Fracastoro, che paleontologia e petrografia.
Il 20° secolo. -
Una vera e propria rivoluzione che condussero, alla fine del decennio, grazie anche ai contributi di D.P. McKenzie e R.L. Parker (1967), W.J. Morgan ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] di Telemaco (1699). Nel secolo successivo, alla tendenza fiabesca reagì contemporanei di libri per ragazzi spicca il nome di D. Pennac.
In Inghilterra i libri per l’i. . Pinocchio rimane il più famoso libro italiano per ragazzi, cui si è rifatta ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] degli epicurei; poi, nel 1° sec. d.C., la scuola pneumatica, continuatrice della scuola opera (De materia medica) che fu per secoli il testo classico di terapia medica.
La figura Liuzzi instaurò, per primo in Italia e in Europa, lo studio diretto ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] Italia, la materia della c. politica, a partire dagli anni novanta del Novecento, è stata interessata dalla problematica della c.d. e Darlington) e dominò incontrastata per tutto il 19° secolo. La strada ferrata si diffuse rapidamente in Europa e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] dei motivi dell’uso delle m. nei riti d’iniziazione: il personale cui il novizio è centro di diffusione fu Venezia. Dall’Italia l’uso si propagò in tutta fissi si trovano altresì nella commedia del 16° secolo.
Il trionfo della m. è con la commedia ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] Siberia), Brasile, Australia, Messico e Colombia. In Italia sono scarsamente aurifere le alluvioni del Po, delle due e balsami profumati. Le prime notizie sulla rosa d’o. risalgono alla metà dell’11° secolo. Dopo il 1759 venne riservata quasi solo a ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] ancora scarsamente diffusa, non soltanto in Italia.
La c. costituisce un rapporto nel corso del 20° secolo. Sul finire del secolo, tuttavia, si è registrata l. 158/1990), nella tariffa approvata con il d. legisl. 230/1991 e nelle norme relative alle ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] specifici trattati pubblicati in Italia e in altri paesi europei tra 16° e 18° secolo.
Intorno al 1820 (1958); F. Dennerlein, primatista europeo sui 200 m delfino (1962); D. Rora, primatista europeo sui 100 m dorso (1963); G. Franceschi, campione ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...