GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] circa tre anni, a parte un soggiorno in Italia nel 1818, anno in cui furono rappresentate al della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la , Le cappelle musicali di Novara dal secolo XVI ai primordi dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] che caratterizzò il mondo musicale italiano nella seconda metà del secolo. Grande virtuoso e didatta, (op. 131, 136); vari pezzi da salotto, tra cui Il sospiro d'unagiovanettaop. 115, Non v'ha rosa senza spineop. 125, Pensiero affettuosoop. 103 ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] cantate, con il testo bilingue, in castigliano ed in italiano. Nel 1731, sempre a Lisbona, l'A. firmava p. 188; G. Volkmnn, E. D'A., 2 voll., Leipzig 1911-1919; L. Genuardi, E. R. D'A. musicista siciliano del secolo XVIII, in Arch. stor. siciliano, n ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] del D. si colloca nella generazione di compositori che tra il 1880 e i primi anni del nuovo secolo diedero melodrammatiche, I, p. 308;A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ, dei musicisti, I, p. 434 ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] cultura a Napoli dal XV al XIX secolo. Atti del Convegno internazionale di studi, Quarterly, VII (1990), 3, pp. 156-160; D. Ferraro, N.A. M., nella vita e nell' , II, Gli italiani all'estero. L'opera in Italia e in Francia, Torino 1996, pp. 277-283; ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] combinazione stilistica che perdurerà ancora nel secolo successivo. Autore di sonate e pezzi che primo in Italia coltivò tale forma strumentale giudizio nella dedica all'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria delle sue Arie,scherzi e madrigali ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] sono stati stampati tre Ricercari per organo nel terzo volume de L'arte Musicale in Italia - Composizioni per Organo o Cembalo Secoli XVI, XVII e XVIII, Milano s.d., pp. 153-160, di Luigi Torchi.
Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] sua intensa attività veneziana declinò all'inizio del nuovo secolo per il peso dell'età e il dispiacere causatogli de chambre à Londres, in Riv. mus. ital., XXXI (1924), 4, pp. 519 s.; G. Bustico, F. B.,in Musica d'oggi,IX (1927), 7, pp. 201-203 ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] senza trascurare completamente l'Italia. Infatti nell'autunno del fu uno dei più famosi sopranisti del secolo XVIII: e aveva "une voix douce, , London 1959, p. 252; A. Heriot, I castrati nel teatro d'opera, Milano 1962, pp. 138 s.; F. J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] di madrigali del 16º e 17º secolo, esclusi quelli del P. Martini. Egli a Firenze. Egli ha mostrato la partitura d'un Te Deum che ha musicato per 2-4, 37; F. Torrefranca, Le origini ital. del romanticismo musicale. I primitivi della sonata moderna ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...