LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] marciano per tutto il secolo e oltre. Nel 1736 in Venezia da A. Bortoli, Venezia s.d.; Letters from the Academy of ancient musick of and Italy [(], London 1771 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 142 ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] sarebbero state in possesso della Biblioteca dell'Escorial ancora nel XVIII secolo, e ciò in base alla testimonianza di A. Soler riportata trovava in Italia in possesso di G. M. Arturi, il quale stava ordinandolo per darlo alle stampe. D'altra parte ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] .146.5). Rientrato in Italia, il castrato puntò inoltre a immortale per essere stato egli l’unico inventore d’un gusto finito e inimitabile, e per Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp. 141-186 e passim; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] : D. IV. 2).
Trasferitosi verso il 1765 a Parigi, dove ebbe successo nei Concerts Spirituels, fece ritorno in Italia nel dare una più esatta valutazione. Nella prima decade del secolo XIX, il compositore Simone Mayr desiderò scrivere una biografia ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] moda del quarto decennio del secolo: per esempio, la Chiaccona partic. pp. 108 s., 112, 123-128, 131, 133; D. Fabris, Lute tablature instructions in Italy: a survey of the ‘ dell’arciliuto a Napoli e nell’Italia meridionale, in Philomusica on-line, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] Bello di cui non perderansi mai onninamente le tracce nell’Italia, madre d’ogni bell’arte». In particolare, a detta del censore, Foppa proseguì e s’intensificò proprio nel primo decennio del secolo: insieme scrissero le farse L’amante anonimo, I ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] nel XVIII secolo., nel , 195; A. Cametti, G. B. C. violoncellista e compositore, in Musica d'oggi, VI (1924), pp. 3 ss., 39 ss.; Id., Il teatro di 390; A. Caselli, Cat. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 128 s.; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Examples and Thirtysix Solfeggi by Sigr. D. G. Aprile, e poi più volte in Italia, Francia e Germania, ancora oggi usati , Martina Franca 1925, p. 133 ss.; G. Grassi, Il tramonto del secolo XVIII in Martina Franca, Taranto 1926, p. 29 s., 48, 63 s ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] un manoscritto musicale (n. 279) del XVII secolo - che riteniamo inedito - nel quale vi figura ; M. Glinski, La prima stagione lirica ital. all'estero (1628), Siena 1943, pp. 9, 117-25, 26-28, 32-34, 60 s., 65 s.; D. Silbert, F. C. called la Cecchina ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] . 1956) ottenne anche un Prix Italia e, in questa nuova versione, fu programma, 29 sett. 1959) del XIII secolo (Milano 1953); le Laudes Evangelii (1952), contemporanea, Tokyo 1960, pp.96, 421, 522; F. D'Amico, I casi della Musica, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...