Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] essere modificato dall'azione umana. Cinque secoli dopo Eratostene, nel II sec. d.C., Claudio Tolomeo, favorito dalle e di sapienti. A titolo di conclusione, si ricorda che "l'Italia domina su tutto questo; Roma, capitale del mondo intero le ha ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] un quarto di questo incremento si è verificato in questo secolo, a partire dalla metà degli anni Ottanta (fig. situati sui pendii, lungo i corsi d'acqua e in altre zone fragili o il Giappone, la Germania, l'Italia, la Gran Bretagna, la Francia ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Sessanta del secolo scorso, ma ha dovuto pensare già a partire dagli anni Settanta a collegare l’Italia con sempre 11 in Russia, 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] all’Africa) lungo un arco di tempo che va dagli inizi del 19° secolo alla fine del 20° e sulla base di una sequenza che Samuel Huntington ( a titolo d’esempio, illustra sinteticamente la transizione dal fascismo alla democrazia in Italia.
Le modalità ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la Germania e, con i suoi limiti, la stessa Italia cercarono di mobilitare forze nazionaliste, soprattutto nei paesi arabi e it. Tre imperi. Nuovi equilibri globali nel XXI secolo, Roma 2009.
D.S. Landes (1969) The Unbound Prometheus: Technological ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e 49.000 pezzi d’artiglieria sopra i 100 mm., 1000 e 2000 elicotteri d’attacco, 5000 e 6000 . Già nella prima metà del 20° secolo sempre meno la guerra era preceduta da una numero assai alto di lingue: in Italia era già alle stampe nel novembre dello ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] negli ultimi secoli. La misura diretta dell’emissione solare dal 1978 mostra che sono presenti fluttuazioni d’intensità associate dei paesi sviluppati, e della Germania e dell’Italia, impegnate nel settore manifatturiero più degli altri paesi. ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Guerra fredda e l’ingresso nel 21° secolo che la sfida di un rinnovamento del sistema ’Ifad eroga prestiti a basso tasso d’interesse e aiuti a fondo perduto ai e durante la quale i governi di Italia e Colombia hanno avanzato un’ulteriore proposta ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] . È negli ultimi decenni del 20° secolo, infatti, che si amplia sempre più , in particolar modo in Burundi, Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.
Tra il stampa è solo parzialmente libera ci sono anche l’Italia, il Sudafrica, l’India, l’Argentina e altri ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] molte spedizioni che si susseguirono nel corso di un secolo e che finirono col dar luogo a stanziamenti permanenti. d’impadronirsi degli stretti accedenti al Mediterraneo, tentò di arginare il più possibile il ridimensionamento dell’Austria in Italia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...