(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] fu abbandonato tra il 6° sec. d.C. e l'età delle Crociate (12°-13° secolo), alla quale sono relativi alcuni interventi furono costruite con pini, abeti e pioppi importati dall'Egeo e dall'Italia.
Bibl.: J. P. Oleson, R. L. Hohlfelder, A. Raban ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è di 300 m3 pro capite, ma si prevede che entro la fine del secolo possa essere superiore ai 1.000 m3. A parte gli usi civili e con produzione di biogas già realizzati in Italia. Si tratta inoltre d'incoraggiare l'adozione di soluzioni moderne, ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e quella religiosa sono garantite, cui un terzo solo da Francia, Italia, Indonesia e Spagna. La missione, segnato il Monte Libano dalla metà del 19° secolo, e che da allora si è presentato ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] tempo peggiorato i rapporti con l’Occidente. D’altro canto, sul fronte internazionale, l’ , Israele, Germania, Moldavia, Italia, Bielorussia e Spagna. Inoltre luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerra di Crimea (1853-56), ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] d’intesa siglato in materia tra le parti nel 2006, dagli accordi bilaterali di partenariato strategico conclusi da Astana con i principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia dai primi anni del nuovo secolo, con la costruzione di una ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] cui Usa, Giappone, Canada, Australia, Italia e Germania dell’Ovest) che in che raggiunsero Taiwan a partire dal 17° secolo, l’85% dei quali originario della armate delle migliori attrezzature e sistemi d’arma attualmente in circolazione: la spesa ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando [...] parte delle Nazioni Unite e dal 2004 è membro del Consiglio d’Europa. Monaco ha da sempre una relazione privilegiata con la maggiore autonomia nella politica estera. A seguito di ciò, l’Italia – e in particolar modo le regioni Piemonte e Liguria – ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la violenza della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più delle limite che Lacouture fissa al XX secolo, perché esso esclude dal novero dei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] edilizio, come risulta dai piani di ‛addizione' del secolo scorso e dei primi decenni del Novecento: piani dai 1965.
Collidà, A., Fano, P. L., D'Ambrosio, M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] introdotta nell'atmosfera vi può rimanere per secoli creando un effetto serra permanente. L'esigenza a scenario for America and the world. New York, William Morrow.
KAHNEMANN, D., TVERSKY, A. (1984) Choices, values and frames. American Psychologist, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...