Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] anno a un valore di 902 milioni di dollari (di cui: Italia 207, Giappone 191, Spagna 68, Germania Occidentale 65, Francia 64 passato in mezzo secolo di fortunata vita politica da piccolo emiro sbandito a capo del maggiore stato d'Arabia, videro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Paese già a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera . sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] . La densità di popolazione del B.D. tocca le sue punte massime nell'area , la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Favorevoli prospettive offre pure l'allevamento del bestiame più gravi catastrofi naturali di questo secolo (più di 200.000 morti). ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] importanti miniere di asfalto conosciute in Italia e sorge in mezzo a una alto senso decorativo dell'arte gotica fiorita nel secolo XV. Un complesso monumentale assai notevole è suoi feudi per circa 60.000 fiorini d'oro.
In regime feudale gli statuti ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] coltura o a prato -; e i paesi occidentali d'Europa manifestano scarse disposizioni a investire denaro in questa , The indivisible island, Londra 1957; D. Prinzi, la riorganizzazione fondiaria in Irlanda, in L'Italia agricola, XCVII (1960), pp. 681 ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] a vernice nera mostrano l'uso predominante della lingua etrusca e nel repertorio della ceramica d'uso ricompare la situla con poche varianti rispetto alla forma stabilita nel corso dell'8° secolo. Dal punto di vista economico, comunque, durante il 4 ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] si aggira sulle 40.000 t.
Nel secolo scorso la foresta forniva materie coloranti, oggi ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la noce commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] data era di 12.362 negli Stati Uniti e di 5021 in Italia). Nel 2003 il 5% della popolazione adulta era malata di AIDS; L'inizio del nuovo secolo, comunque, fece registrare opposizione criticò l'operato del generale D. Sassou-Nguesso, presidente della ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] portati all'estero (Dendur negli USA, Ellesija in Italia, ecc.). Il grande complesso architettonico di File, che viaggiatori del secolo scorso, Wit, Les inscriptions du temple de Domitien à Assouan, in Chronique d'Egypte, 35 (1960), pp. 108-19; H. S. ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] la memoria di Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 -ll- (coÿ 〈 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...