'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...]
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo l'A. attraversava una profonda crisi, morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che , e numerosi altri Paesi, come l'Italia, la Germania, la Svezia, si apprestavano ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a lungo il potere. Verso la metà del secolo Giovanni di Vico riuscì ad affermare il suo governo e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e in particolare Spagna e Italia: la prima è divenuta porta d'ingresso per consistenti flussi dall' tensioni xenofobe che rappresentano una cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] appare più urgente e d'importanza primaria rispetto alle in esercizio nel mondo, di cui nessuna in Italia), o in depositi di esso, di reazioni sec., mentre risalgono agli anni Venti del secolo scorso le prime determinazioni della sua distribuzione ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di vetro alle bottiglie e al vetro d'ottica, per il quale sono da Oriente. Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia governo. All'inizio del nuovo secolo fu infine varato un programma di ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] , Rep. Fed. di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° e l'11° secolo). Al di fuori della zona ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ., mentre il Parco naturale del Gran Paradiso (primo parco sorto in Italia, nel 1922), altro non era che la riserva di caccia di finalità di salvaguardia scientifica, a quei tempi assolutamente d'avanguardia. L'ampiezza della superficie di queste aree ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] una lingua nord-semitica come l'arabo.
L'analisi numismatica ha permesso d'individuare un organismo politico, il regno di Hagar, nell'A. settentrionale tra il 3° e il 2° secolo a.C.; questo intratteneva rapporti commerciali e politici con la regione ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] destinati a pascoli aridi. Boschi, cedui e d'alto fusto, coprono il versante settentrionale del nelle aree industriali dell'Italia settrionale e, soprattutto, in opera poligonale databile fra lo scorcio del 20 secolo e i primi decenni del 1° e un ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] contrassegnato mediamente tutta la seconda metà del secolo, ma in particolare gli anni più 129-41.
A. Boncompagni, Cento anni di "Italia agli antipodi". L'immagine della Nuova Zelanda nella sia i governi laburisti (guidati da D. Lange dal 1984 e da G. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...