CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] subalpino, risaliva alla metà del secolo XVI, quando i Cinzano, ma già a capo di un intenso giro d'affari a Torino: nel 1769 Carlo Stefano, Torino 1959; A. Fossati, Lavoro e produzime in Italia dalla metà dei sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] è ricordato per i traffici di alcuni carichi d'orzo in viaggio tra la Sardegna e Pisa S. Cristina, che alla fine del secolo avrebbe ospitato s. Caterina, era menzionata Enrico VII di Lussemburgo che scendendo in Italia si era fermato ad Asti, e poco ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] e delineate dall'Unione Europea già negli anni Ottanta del secolo scorso, ma anche, alla scala urbana, le ferrovie progetti prioritari da avviare prima del 2010. In Italia, con la riforma Bassanini del d. lgs. n. 300/1999 attuata dal governo ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] che incontriamo in Gerniania, in Francia e in Italia durante il secolo XIII e il primo quindicennio del XIV. La prima menzione riguarda Ruggero, che nel 1227, insieme con altri Senesi, doveva avere dalla città di Colonia 300 sterline per un mutuo. Si ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] del Comune di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, I (1860), p.296; R. Di Tucci, Studi sull'economia genovese del secolo decimosecondo..., Torino 1933, pp. 61, 90, 106; O. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 9; R. S ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...