GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] Margherita contessa d'Arco (con il catal. unico, Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma 1990, pp. 74 3302; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del Cinquecento in Italia, Firenze 1989, p. 302; I Madruzzo e l'Europa (catal ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] p. 198; C. Castellani, La stampa in Venezia nel secolo XV, I, Venezia 1889, p. 39; D.J. Strujk, Paolo di Middelburg e il suo posto l valore». I Montefeltro e i Della Rovere: assensi e conflitti nell’Italia tra ’400 e ’600, a cura di P. Castelli - ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] tipografia, e continuò per tutto il secolo XVI e XVII; ma in generale la al ss. simolacro di N.S. d'Oropa, del torinese Vittorio Agostino Ripa, L. Fontana, Bibliografia degli statuti dei Comuni dell'Italia superiore, II, Torino 1907, pp. 165 s.; ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] del passaggio del C. al Secolo, di cui fu corrispondente da Berlino (1925). Nel '40 rientrò in Italia e lavorò a Torino alla Gazzetta Questa sfasatura di giudizio doveva fargli guardare al Patto d'acciaio con gli occhi della Triplice e farlo incerto ...
Leggi Tutto
Treves, Emilio
Editore (Trieste 1834 - Milano 1916). Fu il creatore dell’omonima casa editrice, fondata a Milano nel 1861. Aiutato dal fratello Giuseppe, che gli si associò dal 1870 con il ruolo di amministratore, [...] d’attività, riuscendo a farne uno degli organismi editoriali di più vasta notorietà e di maggior prestigio in Italia. e dei primi decenni del secolo successivo: tra i tanti, figurano i nomi di Verga, Capuana, D’Annunzio, Pirandello, Deledda, De ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...