Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] (1972, nuova edizione 2007), la biografia Divina. Suzanne Wengen, la più grande tennista del XX secolo (2002), Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba 1930-2010 (2010) e Wimbledon. Sessant'anni di storia del più importante ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] per una ragazza (2016), tutti nel 2017, Il padre d'Italia, Lasciati andare e Una questione privata, Ricordi? (2018), The old guard e Diabolik, Le otto montagne (2022, Nastro d’argento 2023 come migliore attore protagonista), e Paternal Leave (2025). ...
Leggi Tutto
Letterato (Napoli 1806 - ivi 1888); esule in gioventù, fu poi deputato (1861-81) e senatore (dal 1882). Il suo nome resta nella storia delle lettere accanto a quello di Leopardi, insieme al quale R. visse [...] : né mancano recriminazioni ingiuste e meschine. R. fu storico attento, anche se poco originale (Della storia d'Italia dal quinto al nono secolo, 1841), e autore di un romanzo polemico a sfondo sociale (Ginevra o l'orfanella della Nunziata, 1839 ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Chieri, Torino, 1735 - Torino 1794); combatté il razionalismo (Della falsa filosofia, 1777); la sua opera più nota è Il secolod'Augusto (1769), nella quale preannuncia per l'Italia un "imminente [...] risorgimento" ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] ricostruire alleanze, ordinamenti e urbanistica della città di Entella nel 4° secolo a.C. Gli scavi di Segesta, da cui provengono numerose iscrizioni messapiche.
L'amore di N. per la grecità d'Italia è evidente nell'iniziativa, avviata nel 1977, di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] , 1955) e a Salerno (Opere d'arte nel salernitano dal XII al XVII secolo, 1955), agli studi: Francesco Solimena con La coscienza storica dell'arte d'Italia (1982), volume introduttivo della serie UTET Storia dell'arte in Italia (1980-88), da lui ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano [...] di Milano. Partecipò vivamente, nel primo quindicennio del secolo, al moto di rinnovamento culturale che prese il nome nella giovanile Storia della critica romantica in Italia (1905), nel saggio su Gabriele D'Annunzio (1909), e quindi in Tempo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il socialismo perché solo con la sua nascita, agli inizi del XX secolo, "una parte del popolo si è unificata intorno ad un'idea , a L'Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che nacque a Livorno il 21 dello stesso ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] opera di ricostruzione), quando lo si ritrova all'altro capo d'Italia, studente quindicenne nel collegio della Compagnia di Gesù in opere allora in uso, e per quasi un secolo rimasero un testo istituzionale e informativo di larghissima diffusione ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Massimo L. Salvadori
L’autonomia della politica dalla morale e dalla religione
Vissuto a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, Machiavelli è stato uno dei maggiori pensatori politici [...] precursore degli ideali dell’indipendenza e dell’unità d’Italia, dall’altro, in riferimento in primo luogo Da questa seconda tendenza sono derivate a partire dal 17° secolo le correnti di critica del pensiero di Machiavelli ridotto a machiavellismo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...